Page 39 - VS4_2019_integrale
P. 39
Filastrocche e poesie Fausta Forni
Insegnante
Prime acrobazie poetiche
ITALIANO
Proponiamo un percorso per cogliere nella
poesia l’importanza dei suoni, dei ritmi, delle
ripetizioni. Con apposite attività alleniamo i
bambini a controllare il tono della voce nel corso
della lettura ad alta voce.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Leggere semplici e brevi testi poetici ad alta voce e in modo espressivo.
• Produrre testi creativi sulla base di stimoli e di modelli dati.
SUONI RIPETUTI E MUSICALITÀ Leggiamo
Organizziamo un’attività per gruppi. Forniamo delle istruzioni e un testo da leggere (TESTO 1). una poesia
A ogni gruppo chiediamo di preparare la lettura, scegliendo una delle modalità indicate. secondo
diverse
modalità
TESTO 1 Provate a leggere alcuni versi:
1. lentamente, molto lentamente, super lentamente;
Coniglio senza consiglio
Quando coniglio 2. rapidamente, molto rapidamente, super rapidamente;
senza consiglio 3. sussurate il primo verso, fate crescere la voce nel se-
con la coniglia condo verso, fate salire ancora la voce;
fece famiglia,
gli nacque un figlio 4. usate un tono alto esasperato, quasi urlato, scende-
e poi una figlia, te di tono fino a mormorare il verso nell’orecchio di un
poi un altro figlio compagno;
e un’altra figlia. 5. aggiungete a ogni verso un movimento ritmato del
Ora coniglio corpo: la testa che dondola; le braccia che ciondolano...
senza consiglio
ha una famiglia 6. aggiungete a ogni verso un movimento ritmato del
lunga tre miglia. corpo che produce rumore: lo schiocco delle dita, un
battito di mani, un passo di marcia.
Roberto Piumini
SCARICA
IL TESTO 1
Piumini, R. (1996)
Albero Alberto
aveva una foglia. www.lavitascolastica.it >
Milano: Mondadori. Didattica
4 | 2019 ITALIANO | 3 | 37