Page 38 - VS4_2019_integrale
P. 38
DENTRO UN INDOVINELLO • Quale colore si vedrà meglio se devo scrive-
Gli indovinelli “nascondono” le cose, gli anima- re sul nero?
li e le persone più semplici e comuni renden-
doli dif!icili da riconoscere. Ce li descrivono in Indovinelli... a scuola!
modo diverso da quello a cui siamo abituati, Presentiamo altri due indovinelli. Questa
facendoli sembrare misteriosi e sconosciuti. volta, dopo la lettura, stimoliamo i bambini a
guardarsi intorno. Gli oggetti misteriosi sono
Leggiamo l’indovinello e chiediamo di capire dentro l’aula e ce ne sono tanti!
Lazzarato, F. di che cosa stiamo parlando.
(1989). Staccia
buratta, la micia Le matite sull’attenti
e la gatta... È verde e non è erba il righello troppo lungo
Milano: Mondadori. pennarelli sfavillanti
è rosso e non è fuoco quattro penne, un po’ di pongo
è tondo e non è mondo! e la gomma in un cantuccio:
tutti stanno bene a cuccia
nella buccia dell’............... .
Accompagniamo i bambini nella soluzione
del “caso”.
Facciamo preparare il colore rosso, il verde e
una matita. Facciamo disegnare un “tondo”
che non è il “mondo” con la matita.
Chiediamo di colorare il “tondo” che non è il
“mondo” con i colori rosso e verde. Che cosa
ci ricorda?
Carminati,
C. (2005). Procediamo allo stesso modo per il secondo È una sacca di segreti
Nella buccia indovinello. che mi spunta sulle spalle
dell’astuccio. con decori colorati
Milano: Mondadori. come ali di farfalle.
Non son penna eppure \ \ Come casa di paguro
scrivo alla schiena mi sta stretto
sopra un libro nero nero l’hai capito di sicuro:
spiega tu questo mistero! è il mio splendido .............. .
Di nuovo, accompagniamo i bambini nella ri-
cerca della soluzione. La maggior parte delle attività
• Disegniamo un libro. Di solito che forma EDUCAZIONE linguistiche viene svolta in
ha? CIVICA gruppi grandi e piccoli de-
• Coloriamo il libro di nero. terminando così una con-
• Se devo scrivere su un libro tutto nero che divisione delle conoscenze.
cosa posso usare? Il colore blu? Il rosso?
SCARICA Osserviamo e valutiamo
GLI INDOVINELLI L’alunno/a:
• riconosce le parole in rima?
• sfrutta gli stimoli dati per costruire un semplice testo?
• rappresenta con il disegno i particolari evocati dagli indovinelli?
www.lavitascolastica.it > • dà un contributo attivo nella ricerca delle soluzioni?
Didattica
36 4 | 2019 ITALIANO | 2 |