Page 36 - VS4_2019_integrale
P. 36
Filastrocche e poesie Fausta Forni
Insegnante
Un repertorio di filastrocche
ITALIANO
Continuiamo a lavorare con le filastrocche e im-
pariamo a conoscere quelle iterative; divertia-
moci a inventarne una partendo da una struttura
data. Scopriamo le conte e gli indovinelli.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Ascoltare alcune semplici filastrocche cogliendo la ripetizione dei suoni, la rima, il ritmo dei versi e le pause.
• Produrre testi creativi sulla base di stimoli e di modelli dati.
Evidenziamo LE FILASTROCCHE ITERATIVE
le peculiarità Leggiamo le !ilastrocche.
delle
filastrocche La vispa Teresa Volta la carta
La vispa Teresa La donnina che semina il grano
volta la carta e si vede il villano.
ha fatto la spesa
ha preso la carne Il villano che zappa la terra
volta la carta e si vede la guerra.
ma non sa che farne,
ha preso la soia La guerra con tanti soldati
volta la carta e si vede i malati.
ma ora si annoia
ha preso il caviale I malati con tanto dolore
volta la carta e si vede il dottore.
ma ora sta male
ha preso la frutta Il dottore che fa la ricetta
volta la carta e si vede Concetta.
ma si sente brutta
ha preso la torta Lazzarato, F. (1989). Staccia buratta,
ma si sente morta. la micia e la gatta... Milano: Mondadori.
La vispa Teresa
ha fatto la spesa:
la spesa l’ha presa,
ma ha perso Teresa.
Piumini, R. (1996). Albero Alberto
aveva una foglia. Milano: Mondadori.
!. leggere, a voce alta, le parole "inali per
sentire come si ripete la rima;
Come sono costruite le "ilastrocche? Fornia-
mo ai bambini organizzati in coppia il testo #. trovare le parole che si ripetono sempre
SCARICA di ciascuna "ilastrocca e chiediamo di: uguali (In La vispa Teresa le espressioni che
LE FILASTROCCHE si ripetono sono “ha fatto” o “ha preso” in
$. evidenziare le parole "inali di ogni verso; un verso e nel successivo “ma ora” o “ma si
sente”. In Volta la carta le espressioni “volta
%. individuare le sillabe che rimano nell’ul- la carta” e “si vede”; il verso che conclude
www.lavitascolastica.it > diventa l’inizio del successivo).
Didattica tima parola di ogni verso;
34 4 | 2019 ITALIANO | 2 |