Page 41 - VS4_2019_integrale
P. 41

ONOMATOPEE E COMPOSIZIONI POETICHE                                                       SCARICA
          Le onomatopee sono molto usate dagli scrittori e dai poeti. Descriviamo una situazione sem-  LE POESIE
          plice e quotidiana servendoci unicamente dei suoni. Partiamo da un cappotto. Che cosa può
          raccontarci? Quali suoni o rumori produce? Quando?
          Proviamo a immaginare le diverse situazioni nelle quali si generano i rumori presenti nella
                                                                                                www.lavitascolastica.it  >
          breve composizione poetica che segue (TESTO 2).                                            Didattica




            TESTO 2

            Il cappotto
                                     Quando muoviamo l’appendino metallico sul quale
                                     è riposto il cappotto.
                                     Quando si tira fuori il cappotto dall’armadio
                                     e i bottoni battono contro l’anta.

                                     Quando la cerniera si chiude.
                                     Quando i bottoncini metallici vengono premuti.
                                     Quando il velcro del bavero che protegge
                                     la gola si stacca.
                                     Quando il cappotto produce un fruscio.
                                     Quando il pendaglio del cursore della cerniera
                                     batte sul cappotto mentre corriamo.
                                          Carminati, C. (2002). Fare poesia. Milano: Mondadori.








          POESIE SONORE
          Presentiamo la poesia Fu-
          metto  d’avventura  sullo
          schermo  della  LIM  o  con
          un video-proiettore.
          Invitiamo i bambini a leg-
          gerla a voce alta, dopo ave-
          re assegnato uno o più ver-
          si a ciascuno di loro.
          Chiediamo se hanno capi-                                                               Formentini,
          to  il  perché  del  titolo  e  il                                                     P. (2002).
          senso  della  poesia  (di  che                                                         Poesiafumetto
          avventura si tratta?).                                                                 oplà. Roma: Nuove
          Analizziamo  le  onomato-                                                              Edizioni Romane.
          pee e risaliamo ai suoni o
          ai  rumori  che  rappresen-
          tano.
          Proponiamo agli alunni di       Osserviamo e valutiamo
          utilizzare  le  onomatopee      L’alunno/a:
          analizzate  come  spunto        • individua in una filastrocca la ripetizione dei suoni?
                                          • riconosce la funzione delle onomatopee?
          per scrivere una nuova po-      • sfrutta gli stimoli dati per costruire un semplice testo?
          esia onomatopeica.



                                                  4 | 2019      ITALIANO | 3 |                              39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46