Page 43 - VS4_2019_integrale
P. 43

Poniamo  delle  domande  ai  bambini  per  co-  SCHEDA 1
          gliere alcune peculiarità del testo.
                                                                 ANALISI DI UN LIMERICK
                                                       • Leggi la filastrocca.
            • Quanti sono i versi?                     1°        C’era una signorina del deserto
                                                       .........   Che piangeva quando il tempo era incerto
            • Quali versi rimano tra loro?             .........   Ma se il sole tornava a brillare
            • Come inizia il "° verso?                 .........   Smetteva subito di lacrimare
                                                       .........   Quella stramba signorina del deserto
            • In quali versi viene nominato il prota-
            gonista?                                   • Rispondi alle domande.
                                                       1. Quanti sono i versi? Numerali in questo modo a sinistra di ogni
            •  Che  cosa  fa  o  non  fa  il  protagonista?    verso: 1°, 2°, ................................................................................................ .
            In quale verso si dichiara?                2. Come rimano i versi tra loro? Segna i versi che rimano con un cer-
                                                       chietto. Cambia il colore per ogni gruppo di parole che rima. Poi se-
            • Che cosa descrive il #° verso?           gna qui sotto con lo stesso colore i versi che fanno rima:
                                                                   1° – 2° – 3° – 4° – 5°
            • E il $° verso?                           3. Come inizia il 1° verso?
                                                       Segna la parola e scrivila qui: ....................................................................... .  SCARICA
            • Che cosa descrive il %° verso?           4. Chi è il / la protagonista del 1° verso?
                                                       Il / La protagonista è ....................................................................................... .  I TESTI,
                                                       5. Quale situazione vissuta dal / dalla protagonista si descrive nel 2°   LA SCHEDA 1
                                                       verso? E nel 4° verso?
                                                       ................................................................................................................................     E LA TABELLA
          Proponiamo la SCHEDA 1 che presenta una      6. Che cosa interviene nel 3° verso?
          nuova analisi da svolgere in coppia per scopri-  ................................................................................................................................
                                                       7. Come viene descritta il / la protagonista nel 5° verso? Segna la
          re la particolare struttura del limerick.    parola  e scrivila qui: ....................................................................................... .
          In!ine, presentiamo ai bambini l’attività pro-                                        www.lavitascolastica.it  >
          posta nel LABORATORIO.                       A!"#$%%"&' (! #$)'&$*+.                        Didattica










                                             CREIAMO UN LIMERICK


                   Proponiamo agli alunni di creare dei limerick uti-
                   lizzando la tecnica inventata da Gianni Rodari.   1. Un signore molto   1. ......................................  LABORATORIO
                   1.  Organizziamo  i  bambini  in  piccoli  gruppi   piccolo di Como  ...........................................
                   (tre o quattro al massimo).
                   2. Forniamo una  tabella  che  guidi  i  diversi   2. una volta salì in cima  2. ......................................
                   passaggi della scrittura a partire da un limeri-  al Duomo         ...........................................
                   ck di esempio.
                   3. Suggeriamo di non discostarci troppo dal                        3. ......................................
                   limerick originale e di tenere conto delle rime   3. e quando fu in cima                  ...........................................
                   evidenziate. Per esempio, cambiamo la locali-
                   tà e quindi la rima del secondo verso: Milano,
                   aeroplano...                                                       4. ......................................
                                                                 4. era alto come prima
                   4.  Modifichiamo la caratteristica del signore                     ...........................................
                   (molto alto) e l’appellativo finale (superalto).
                   5. Confrontiamo i lavori dei vari gruppi. Se-  5. quel signore     5. ......................................
                   lezioniamo  insieme  i  versi  più  convincenti  e   micropiccolo di Como  ...........................................
                   componiamo un limerick comune.
                                                               Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia. Torino: Einaudi.








                                                  4 | 2019      ITALIANO | 4 |                              41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48