Page 18 - VS9_2019_integrale
P. 18
LA GESTIONE DELLA CLASSE
Franco Nanni
Psicologo scolastico
Competenze...
che ansia!
LEGGI
PSICOLOGIA E SCUOLA
www.psicologiaescuola.it
a maestra Anna ha accompagnato all’uscita i suoi alunni di
quinta, e ora li guarda correre incontro ai genitori. Contem- – Su questo concordo, ma mi chiedo
se ho dato loro quanto dovevo.
L pla quei gesti semplici, senza tempo né età, mossi da una fre- – Sembra che il significato del termi-
schezza che niente ha potuto cancellare dal novero dei comporta- ne competenza sia per te evidente e
menti infantili. Le piace osservare lo spontaneo affetto dei bambini a me non pare lo sia. Temo che ogni
per mamme e papà. C’è tuttavia qualcosa che non la lascia serena, studioso che se ne sia occupato abbia
un tarlo nella sua mente che, non appena resta da sola, la sua voce dato interpretazioni molto differenti.
interiore coglie immediatamente. – Pur con accenti diversi tutti con-
cordano almeno sul fatto che debba
consistere in una qualche forma di
organizzazione e utilizzo maturo di
COMPETENZE NECESSARIE za delle nuove sfide o soccomberanno. una serie ampia di abilità e capacità.
– Stai pensando alle competenze? Avrò fornito loro tutte le competenze – Trovo più che sensata questa defini-
– Sì. Come fai a saperlo? necessarie? zione, ma è proprio il motivo per cui
– Ti rendono pensierosa e te lo si legge – Vuoi dire che ti senti in ansia rispet- hai torto a preoccuparti! Se le compe-
in faccia. Che cosa ti tormenta tanto? to ai futuri docenti dei tuoi alunni? Ti tenze consistono in questo ‘utilizzo
– Il confronto. Per tramite dei miei preoccupi di questi effetti a brevissi- maturo di varie abilità’, allora esse non
alunni finisco col confrontarmi con mo termine e non della vita adulta di riguardano gli alunni della primaria,
tante persone, le prime delle quali questi bambini… Tuttavia tra essere ma individui ben più cresciuti. E allora
sono i loro futuri insegnanti delle me- già dei buoni alunni in prima media perché tanta ansia?
die. Mi chiedo se una volta usciti dalla e riuscire nella vita… la differenza è – Ormai non si parla d’altro che di com-
scuola primaria si riveleranno all’altez- piuttosto profonda. petenze, e lo si fa con toni e terminolo-
16 9 | 2020