Page 20 - VS9_2019_integrale
P. 20
GENITORI OGGI
Daniele Novara
Gli alunni
Pedagogista
con genitori separati
era una volta l’alunno con genitori separati o divorziati è di circa il 30% che corrispon-
separati i cui comportamenti negativi de a un numero di 7-8 bambini su 24-25 alunni, o
C’venivano spesso considerati una con- di 5-6 su 20. E non si tratta solo di separazioni. A
seguenza della situazione famigliare. Oggi la si- volte, alcuni bambini sembrano avere una fami-
tuazione è cambiata e la frase “è figlio di separati” glia tradizionale quando spesso invece la famiglia
non riecheggia più nelle aule italiane. I dati sono è “ricomposta”; sono tante anche le famiglie mo-
incontrovertibili: la percentuale di bambini figli di nogenitoriali o quelle chiamate “Arcobaleno”.
L’EDUCAZIONE DEI FIGLI
DI GENITORI SEPARATI
Stabilire una corrispondenza mecca-
nica fra difficoltà scolastiche e nuo-
va composizione famigliare appare
azzardato. Nella mia esperienza di
consulente pedagogico per genitori
la questione esiste, ma non si chiama
“genitori separati”, la definirei piut-
tosto “educazione dei figli di genitori
separati”. Ciò che continuo a rilevare
è che spesso il disagio proviene dalla
difficoltà dei genitori a impostare e
mantenere un’educazione adeguata
dei loro figli. Questi alunni finiscono
di frequente in un tritacarne di catti-
va educazione che genera in seguito
comportamenti che, a volte, si regi-
strano anche a scuola. Una delle pri-
me scelte equivoche dei genitori se-
parati è quella di collocare il figlio o
la figlia, grande o piccolo che sia, nel
lettone coniugale al posto del mari-
to o della moglie che nel frattempo
hanno cambiato la loro residenza. È
una scelta apparentemente banale,
18 9 | 2020