Page 19 - VS9_2019_integrale
P. 19

LA GESTIONE DELLA CLASSE










               gie che mettono ansia. Pare che se agli   grande problema può essere scom-  non vi ha lasciato tutto questo come
               alunni non lasciamo le famose compe-  posto in tanti piccoli problemi. Ogni   teoria, ma come modello! E tu quan-
               tenze non abbiamo lasciato nulla.   volta che sono in difficoltà ripenso a   ta apertura vedi nei tuoi alunni?
                                                   quella frase e trovo conforto.     –  Pochissima.  Tutti,  perfino  i  più
               UN MODELLO                          – E dimmi... sono competenze que-  bravi, sono costantemente in ansia,
               PER GLI ALUNNI                      ste?                               intimoriti dalle cose nuove e dallo
               – Pensaci: cosa hai portato con te dai   –  Certamente,  ma  erano  le  sue!  A   spettro della propria inadeguatezza.
               tuoi cinque anni di scuola elementare?  noi bambini ha lasciato qualcosa di   – Non sono forse questi i tuoi stes-
               (Anna rimane pensosa per un minuto)   più prezioso tramite il suo esempio:   si  sentimenti?  Come  potrebbe  una
               – Io ricordo… il maestro Bruno, il suo   l’idea che è possibile essere all’altez-  maestra  preoccupata  per  la  pro-
               sorriso,  la  sua  fiducia  nell’intelletto   za della vita, e che c’è un metodo per   pria inadeguatezza chiedere ai suoi
               umano, e il suo giocare con i numeri.   giungervi. L’idea che noi potevamo   alunni  di  essere  o  di  saper  essere
               Mi ha lasciato l’idea che l’aritmetica   essere attivi verso il sapere, la vita, le   positivi, intraprendenti e sereni? È
               sia un mondo pieno di opportunità e   cose. Non ci ha lasciato competenze   come una catena di persone che si
               mi accorgo di non saper trasmettere   ma l’apertura verso la possibilità di   trasmettono ansia da prestazione…
               la stessa cosa ai miei alunni. Inoltre   acquisirle in futuro.         Bisognerebbe interromperla! Prova
               diceva spesso che non esistono pro-  – Ti par poco? L’apertura, la dispo-  a riflettere sullo schema che ti mo-
               blemi  irrisolvibili,  perché  che  ogni   nibilità e la voglia di conoscere… e   stro...



                                 APERTURA                                         COMPETENZE
                        È adatta alla scuola primaria                Il modello delle competenze anticipato
                        per promuovere motivazione                     alla primaria presenta delle criticità
                         e autoefficacia in quanto:                                  in quanto:

                 è offerta come modello agli alunni, ed è il do-    sono prescritte e vengono richieste agli alunni,
                 cente a coltivarla e svilupparla come un insieme di   ma è il docente a essere ritenuto responsabile del-
                 proprie qualità;                                   la loro eventuale mancanza;

                 definisce il  processo e l’energia  psichica  che   presuppongono il possesso di numerose e arti-
                 portano all’acquisizione di conoscenze, abilità e in   colate abilità e conoscenze e necessitano di un
                 generale ad avere potere causale sul mondo; non    contesto di applicazione ampio, vario e struttu-
                 ha  prerequisiti  necessari,  e  non  implica  un  unico   rato,  più  simile  a  quello  lavorativo  che  a  quello
                 contesto di applicazione;                          scolastico;

                 ponendo l’accento sulla autoefficacia e sulla fi-  l’accento posto sul loro (precoce) possesso e la
                 ducia nella propria possibilità di apprendere, può   relativa certificazione può avere un effetto ansio-
                 avere un affetto ansiolitico su docenti e discenti;  geno su docenti, discenti e famiglie;


                 attiva domande che evocano curiosità e apertu-     attivano  domande  che  evocano  chiusura  e  ina-
                 ra: come si fa? Come funziona? Cosa posso far-     deguatezza: sarò capace? Sarà difficile? Ce la
                 ci? C’è un altro modo?;                            farò? Soddisferò le aspettative?;

                 riprende e rinforza la curiosità, l’apertura e l’atteg-  c’è il rischio di un paradosso paralizzante: “se
                 giamento attivo tipico del bambino e ne fa stru-
                 mento e metodo per accedere a stadi progressivi    non ho le competenze non posso agire, ma se non
                 di competenza.                                     posso agire non acquisirò competenze”.





                                                        9 | 2020                                                 17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24