Page 23 - VS9_2019_integrale
P. 23

IL LAVORO IN TEAM









               probabile  che  riusciamo  davvero  e   impegno limitato verso gli obiettivi,
               che mettiamo maggiore impegno.     di  fronte  alle  dif  coltà  l’attenzione
               Un insegnante con un’autoef  cacia   sarà sui problemi e sugli ostacoli. Le
               alta sarà attratto da compiti dif  cili   probabilità  di  non  riuscire  saranno
               (e  relative  responsabilità),  che  per-  elevate.
               cepisce come occasioni per mettere   La  maggior  parte  degli  insegnanti
               alla  prova  le  proprie  capacità  e  per   non si colloca in questi due estremi
               far risaltare i propri punti di forza; si   ma in situazioni intermedie. Tutta-
               impegnerà a fondo nelle attività che   via,  alcuni  colleghi  potrebbero  non
               intraprende  fino  al  raggiungimento   impegnarsi e non prendersi respon-
               degli obiettivi. Con molte probabili-  sabilità perché sentono di non essere
               tà riuscirà nei propri intenti con ri-  importanti  o  non  essere  all’altezza,
               scontri positivi.                  non riescono a vedere il loro sforzo
               Di contro un insegnante che si sente   all’interno di un quadro più ampio.
               poco ef  cace nel suo ruolo tenderà   Uno  strumento  per  un  possibile
               generalmente a ritirarsi dai compiti   coinvolgimento è quello di utilizzare
               impegnativi che percepisce come ri-  modalità  di  avvicinamento  graduali
               schio di “brutta figura”, la scarsa fi-  attraverso l’uso adeguato di obiettivi
               ducia è probabile si accompagni a un   e feedback.




                                                                      In
                                                                  PILLOLE

                       OBIETTIVI MOTIVANTI

                       Le persone si impegnano verso obiettivi che giudicano utili
                       e che vedono accessibili. In funzione anche del senso di
                       autoefficacia personale come insegnanti, gli obiettivi che
                       assegniamo a noi e agli altri dovrebbero essere:

                       • ben definiti (non “fai del tuo meglio”);
                       •  difficili  ma  ragionevolmente  compatibili  con  il  massimo
                       impegno
                       • non troppo dissonanti con gli obiettivi che gli individui (o i
                       gruppi) si danno autonomamente
                       • con tappe intermedie
                       • stabiliti consensualmente (non per democrazia, ma per-
                       ché il coinvolgimento facilita controllo e impegno)

                       Obiettivi adeguati e che valorizzano, soprattutto se seguiti
                       da  feedback  e  riconoscimento,  aumentano  la  probabilità
                       ottenere prestazioni migliori, che a sua volta aumentano la
                       probabilità di sentirsi competenti con conseguente mag-
                       giore disponibilità ad essere coinvolti e ad assumersi re-
                       sponsabilità.


                    SCARICA, STAMPA, CONDIVIDI                www.lavitascolastica.it >
                    E SCOPRI ALTRE PILLOLE                        Didattica




                                                        9 | 2020                                                 21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28