Page 22 - VS9_2019_integrale
P. 22
IL LAVORO IN TEAM
Dina Guglielmi
Obiettivi per motivare
Università di Bologna
a collaborare
frequente trovare nella scuola insegnanti prendono parte a visite d’istruzione o non portano
motivati, capaci, che vedono la scuola come a termine la stesura di un progetto di plesso) o che
È valore e, di conseguenza, gruppi di insegnan- non si assumono mai responsabilità e aspettano
ti che lavorano bene sia tra loro sia per gli alunni. sempre che siano gli altri a portare avanti il lavoro
Eppure ci sono alcune persone che rischiano di collettivo. Questi insegnanti causano un impatto
rovinare questo clima positivo. Pensiamo a inse- negativo sul resto del gruppo; alcuni non vogliono
gnanti che frequentemente disattendono compi- lavorare con loro, altri non vogliono più impegnar-
ti o impegni che hanno preso (per esempio non si in attività non equamente distribuite.
PERCHÉ LE PERSONE NON VOGLIONO
ASSUMERSI RESPONSABILITÀ?
È facile cogliere i segnali della tendenza a non assumer-
si responsabilità. Si tratterà di insegnanti che: non hanno
un grande interesse per il lavoro, di frequente tendono a
incolpare gli altri dei lavori non fatti o delle mancanze, evi-
tano compiti e progetti impegnativi, si lamentano del trat-
tamento ingiusto da parte di colleghi, responsabili o diri-
gente. Occorre però stare attenti nell’interpretare questi
comportamenti. Non necessariamente i colleghi che non
si fanno coinvolgere sono “fannulloni”; possono non as-
sumere responsabilità per ragioni che vanno dalla pigrizia
o percezione di inadeguatezza, fino al senso di sentirsi so-
praffatti dalla portata di un problema o di una situazione.
LA PERCEZIONE DELL’AUTOEFFICACIA
Qualunque sia il motivo, se le persone non riescono ad
assumersi responsabilità, il loro apporto alla scuola sarà
meno ef cace ed è quindi importante affrontare il proble-
ma. Per cercare di comprendere perché si comportano così
può essere di aiuto riflettere sulla percezione di autoef -
cacia (sentirsi capaci e di riuscire in un compito o in una
situazione). Quando sentiamo di avere la fiducia e l’aspet-
tativa di essere all’altezza di un certo compito diventa più
20 9 | 2020