Page 25 - VS9_2019_integrale
P. 25
LESSICO INTERCULTURALE
ALMENO UNA STELLA Le storie dei bambini
Le storie dei bambini che costruisco-
no resilienza e che riescono nel pro- che costruiscono resilienza
cesso di inclusione ci mostrano che
non c’è un solo fattore ad aiutarli e e che riescono nel processo
a sostenerli, ma una costellazione di
elementi, condizioni e variabili. di inclusione ci mostrano
Tuttavia un fattore fra gli altri emer-
ge in maniera sorprendente: coloro che non c’è un solo fattore
che “ce la fanno” hanno incontrato
nel loro ambiente almeno una per- ad aiutarli e a sostenerli,
sona che ha svolto un ruolo positivo
di guida/traghettatore: un tutore, un ma una costellazione di elementi
educatore, un insegnante, un volon-
tario…
Come scrive Boris Cyrulnik a pro-
posito di situazioni di vulnerabilità:
“Affinché il bambino o l’adolescente
possano intraprendere un cammino ESPERIENZE E PROGETTI
di resilienza è necessario che accanto
a loro ci sia almeno una stella, cioè Molti sono gli esempi di persone, insegnanti, genitori, o referenti di istitu-
figure, rapporti e relazioni che rap- zioni che hanno promosso interventi e si possono considerare veri tutori
presentano dei veri e propri tutori di di resilienza. In aggiunta al preziosissimo lavoro fatto quotidianamente e
resilienza” (Cyrulnik 2004). in silenzio da migliaia di insegnanti nelle loro classi, ricordiamo due modi
Una partenza difficile e faticosa non di essere responsabili e di prendersi cura.
sempre ha valore predittivo rispetto
alle tappe successive e agli esiti: i sin- GENITORI ATTIVI
goli e le collettività che si fanno cari- Gruppi e comitati di genitori, italiani o di altra cittadinanza, affiancano
co possono diventare “stelle” e con- la scuola e si attivano con sportelli di consulenza per i genitori stranieri
tribuire a inaugurare un cammino neo-arrivati, sostegno allo studio per gli alunni, attività pomeridiane spe-
positivo di integrazione e a definire cifiche, apertura degli spazi in orari extrascolastiche, ecc. Tra i più attivi e
diverse traiettorie di vita per i bambi- con continuità nel tempo citiamo a Milano la Commissione Intercultura
ni di oggi, cittadini del domani. dell’Istituto Comprensivo Scolastico Luigi Cadorna e il Comitato ge-
nitori Casa del Sole, a Roma l’Associazione Pisacane 0-11 e l’Asso-
ciazione genitori scuola Di Donato. In rete i loro siti o pagine Facebook
che ne illustrano le numerose attività.
“FRATELLI E SORELLE” MAGGIORI: LE FORME DI TUTORAGGIO
Le azioni di tutoraggio si propongono di sostenere in modo persona-
lizzato gli alunni nel loro percorso scolastico e anche extrascolastico. I
tutor sono, in genere, ragazzi più grandi (studenti universitari o degli ultimi
anni delle superiori) che accompagnano i più piccoli sostenendoli nello
studio. I più grandi, che a volte hanno anch’essi una storia personale o
famigliare di migrazione, rappresentano un modello positivo e di possibile
successo scolastico per i più piccoli.
Sul sito del Centro COME, nella sezione materiali, la documentazione
di una delle edizioni del progetto di tutoraggio “Bussole sul cammino”:
www.centrocome.it/?post_type=matepub&p=515
SCOPRI LA DIDATTICA
INTERCULTURALE
www.sesamonline.it
9 | 2020 23