Page 29 - VS9_2019_integrale
P. 29

DISABILITÀ









               L’adulto

               competente                           PER SAPERNE DI PIÙ

               dovrebbe                             • Besio, S., Zappaterra, T. (a cura di) (2018). Children’s play. Multifaceted
                                                    aspects. Pisa: ETS.
               facilitare                           • Allodi Westling, M., Zappaterra, T. (2019). Users’ Needs Report on Play
                                                    for Children with Disabilities. Berlin/Warsaw: De Gruyter.
               l’approccio                          • COST Action TD1309 “LUDI. Play for Children with Disabilities”:
                                                    www.ludi-network.eu.
               al gioco, la

               comunicazione                                                          lo spettro autistico l’adulto dovreb-

               adeguata                            Con  il  bambino  che  ha  difficoltà   be  intervenire  per  interrompere  le
                                                   motorie  bisognerebbe  adattare  le
               e guidare verso                     funzioni  del  giocattolo  o  le  regole   sequenze  ripetitive  di  gioco  stere-
                                                                                      otipato e promuovere alternative e
                                                   del gioco.
               abilità sempre                      Per il bambino con un disturbo del-  scenari ulteriori.

               più complesse




               no con i pari, rimuovendo delle bar-
               riere e supportando le sue modalità
               di interazione con gli altri bambini.
               Inoltre  può  aiutare  a  gestire  le  si-
               tuazioni dal punto di vista emotivo
               accompagnando  il  bambino  in  caso                                                               In
               di ansia, frustrazione, eccessiva ecci-                                                        PILLOLE
               tazione, nascita di conflitti. Un ruolo             IL RUOLO DELL’ADULTO NEL GIOCO
               quindi  che  promuove  la  partecipa-                 CON BAMBINO CON DISABILITÀ
               zione di tutti i bambini.
               3.  Infine  l’adulto  può  svolgere  una   FACILITATORE         MEDIATORE            SUPERVISORE
               funzione di supervisore. Qui si vuo-
               le  sottolineare  l’importanza  di  una   •  Supporta il processo  •  Promuove     •  Supervisiona
               formazione  approfondita  degli  ope-  di gioco           la partecipazione         il gioco
               ratori,  che  sappiano  spendere  com-  •  Aiuta a capire    • Aiuta a risolvere i conflitti  •  Facilita l’approccio
               petenze  e  abilità  in  aree  specifiche,   le regole   •  Semplifica il gioco,    al gioco e alle
               conoscendo  le  tipologie  di  gioco   •  Aiuta a mantenere   rimuovendo le barriere  relazioni
               adatto nelle varie età dello sviluppo,   l’attenzione
               e le difficoltà che le diverse tipologie   sull’attività di gioco  •  Fa da mediatore   •  Formula proposte
                                                                                                   di gioco adeguate
               di disabilità comportano.                                 nell’interazione tra
                                                   •  Semplifica il gioco  il bambino e gli altri  •  Prepara il bambino
                                                   •  Incoraggia        •  Aiuta i coetanei del    a giocare in modo
               ALCUNI ESEMPI
               Con il bambino che ha un disturbo   •  Adegua tempi       bambino a giocare con lui  sempre diverso
               uditivo o della comunicazione l’adul-  e modalità ai bisogni  •  Fornisce nuove idee    •  Ha competenze
               to  dovrebbe  promuovere  la  comu-  •  Funge da modello   di gioco e adatta i giochi    e abilità in settori
               nicazione  non  verbale  e  supportare   nel gioco        ai bisogni                specifici
               quella  verbale  con  gesti,  simboli  o                                              www.lavitascolastica.it >
               parole scritte.                      SCARICA, STAMPA, CONDIVIDI E SCOPRI ALTRE PILLOLE    Didattica




                                                        9 | 2020                                                 27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34