Page 47 - VS9_2019_integrale
P. 47
UNA "SUPER" GUIDA TURISTICA
1. Definiamo la top ten dei luoghi che, secondo noi, vale la
pena vedere nella nostra città o nel nostro paese/quartiere. In LABORATORIO
questa fase, attraverso il confronto, ogni proposta va motivata INFORMAZIONI UTILI
e argomentata.
2. Stabiliamo cosa ci occorre: cartoncini formato A3, fotogra- ANNO COSTRUZIONE
fie, immagini, informazioni, testi di consultazione...
3. Pensiamo a come strutturare l’elaborato: dovrà essere un BREVE STORIA
testo fluido, espresso in modo semplice, ma preciso. Le in-
formazioni riportate devono corrispondere al vero ed essere
aggiornate (suggeriamo alcune informazioni utili che si pos- USO ATTUALE
sono riportare in una scaletta, vedi immagine qui a fianco).
Ogni testo viene corredato da una sola immagine (fotografia
o disegno) e deve rientrare entro un limite di battute stabilito CURIOSITÀ
a priori (per esempio 2000).
4. Suddividiamo il lavoro assegnando a ciascun gruppo la pre- ALTRO
sentazione di un luogo. Confrontando gli elaborati, facciamo
emergere la necessità di rendere omogenea la presentazione.
La top ten di Palermo
1. Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio
e San Cataldo
2. Cattedrale
3. Cappella Palatina
4. Teatro Massimo
5. I mercati popolari Osserviamo e valutiamo
6. Cattedrale di Monreale L’alunno/a:
7. Giardino Garibaldi • ricava informazioni da testi di varia provenienza?
8. Catacombe dei Cappuccini • utilizza le informazioni per produrre testi funzionali e/o regolativi per
9. La Fontana Pretoria scopi pratici?
10. Casa Museo Stanze del Genio
LA PAROLA “FUMETTO”
In una attività di classe terza (p. 37) gli allievi sono guidati a passare dalla lettura di un fumetto alla sua riscrittura LESSICO
in un testo informativo, a partire dal contenuto delle nuvolette. Perché i testi di immagini e parole in Italia si dicono
“fumetti”? Fumetto è una “parola nuova” creata in Italia per designare la 'nuvoletta di fumo', in inglese ballon, che
racchiude i dialoghi o i pensieri dei personaggi. Questa parola poi, per estensione, come succede spesso nell’u-
so delle parole, è stata usata per indicare in generale tutte le narrazioni a disegni e dialoghi inseriti nelle nuvolette,
il genere che in America si chiama comics.
La nuvoletta è un elemento fondamentale nel fumetto; individuiamone alcune caratteristiche, basandoci sulle vi-
gnette proposte (p. 37) e, in genere, sull’esperienza di lettura dei fumetti. Che cosa indica la coda della nuvoletta
rivolta verso un personaggio? E la coda a bollicine?
Gabriella Ravizza
9 | 2020 ITALIANO | 5 | 45