Page 49 - VS9_2019_integrale
P. 49
DIFFICILE, PERCHÉ? INDICAZIONI Strategie
Proponiamo la lettura di una pagina del Sus- di riscrittura
sidiario e chiediamo ai bambini: “Che cosa TECNICHE DI SCRITTURA CONTROLLATA/1 per rendere
potrebbe essere difficile da capire per un COME PROCEDERE: più facile
bambino di prima o seconda?”. Riflettiamo 1. Pianificazione del testo un testo
sul contenuto e sulla forma. Proviamo ad a. Ideazione: si definiscono obiettivi, contenuto e destinatari;
si raccolgono le fonti.
elencare insieme le possibili difficoltà del te- b. Strutturazione: i dati raccolti vengono raggruppati e organizzati
sto, aiutando i bambini a concentrarsi su un secondo rapporti gerarchici tra informazioni principali e
informazioni secondarie, quindi ordinati in una scaletta.
elemento per volta. Annotiamo le difficoltà 2. Stesura del testo
individuate e per ciascuna proviamo a indivi- Si trattano in modo analitico i singoli punti della scaletta creando SCARICA LE
duare una risorsa, cioè una possibile strategia paragrafi che hanno la funzione di segnalare le unità di senso del INDICAZIONI
contenuto; nello scrivere si seguono alcune regole che riguardano
di riscrittura da utilizzare. le caratteristiche grafiche, linguistiche e testuali (vedi sotto).
3. Revisione del testo
Si verificano il contenuto (chiarezza, precisione, concretezza,
pertinenza), l’organizzazione globale (evidenza della gerarchia delle
informazioni, articolazione in capitoli e paragrafi, coerenza www.lavitascolastica.it >
e coesione, corrispondenza tra titoli e trattazione), l’equilibrio delle Didattica
parti, la forma linguistica, la presentazione formale.
4. Scelte grafiche e tipografiche
Si sistemano il corpo e il carattere del testo, le immagini e i colori,
la scansione visuale di capitoli, paragrafi e sottoparagrafi.
RICETTA PER UN TESTO
Riprendiamo le riflessioni emerse con le atti-
vità precedenti e chiediamo ai bambini di pro-
porre una ricetta per scrivere un testo semplice
e chiaro. Confrontiamo le nostre idee con al-
cune indicazioni elaborate dagli esperti, come
quelle di seguito riportate (Tecniche di scrittura
controllate, in www.glottonaute.it/wp-con-
tent/uploads/2016/04/scrittura_controllata.
pdf; versione integrale scaricabile online).
PROVIAMO NOI
1. Scegliamo insieme un breve testo difficile per un bambino di
prima o seconda.
2. Chiediamo ai bambini in coppia di provare a riscrivere il testo. Se LABORATORIO
necessario forniamo noi una scaletta, così che i bambini possano
concentrarsi sulla forma linguistica.
3. Al termine del lavoro, invitiamo i gruppi a scambiarsi i testi, alla
ricerca di soluzioni da copiare o per offrire suggerimenti ai com-
pagni.
4. Esponiamo poi i testi in classe, scegliamo la soluzione più effica-
ce e se necessario miglioriamola ulteriormente.
5. Proponiamo poi il testo ai bambini di una classe prima o secon-
da, chiedendo di verificare se il testo è chiaro e ben scritto. Racco-
gliamo i loro commenti e se necessario riscriviamo di nuovo il testo.
9 | 2020 ITALIANO L2 47