Page 44 - VS9_2019_integrale
P. 44

DA UN LINGUAGGIO A UN ALTRO
           LABORATORIO  1. Mostriamo ai bambini l’opera di Matisse Icaro (in Jazz, 1947, libro d'artista; facilmente reperibile an-


                      che in rete digitando “Icaro, Matisse” su un qualsiasi motore di ricerca). L’artista ha “tradotto” a modo
                      suo il personaggio di Icaro. Ha raccontato la sua storia attraverso le figure, le forme e i colori. Quali
                      elementi trovano corrispondenza nel mito? Che cosa è diverso?
                      2.  Completiamo  una  tabella
                      per  mettere  in  evidenza  ele-
                                                                                             nell’opera f gurativa
                                                                           nel mito scritto
                      menti  comuni  e  differenze  tra
                                                                                                 di Matisse
                                                                            (schede p. 41)
                      la scrittura e l’arte figurativa.
                      L’artista ha condensato in un’u-  • La storia è raccontata  • parole, sequenze   • immagini, forme, colori
                      nica  immagine  l’essenza  della   attraverso...   narrative...
                      storia  di  Dedalo  e    Icaro.  Ha   • Il protagonista è...  • ...........................................  • ...........................................
                      tolto gli elementi per lui meno   • La storia è ambientata...  • ...........................................  • ...........................................
                      importanti  per  metterne  in  ri-  • L’autore mette   • ...........................................  • ...........................................
                      salto altri. Ha passato il ruolo   in risalto...
                      di protagonista a Icaro.       • Mi fa rif ettere   • ...........................................  • ...........................................
                                                     e pensare che...    ..............................................  ..............................................
                      3. Invitiamo  i  bambini  a  met-
                      tersi  nei  panni  di  Icaro  ritratto
                      nell’opera di Matisse e a raccontare la loro storia
                      in prima persona. Nel loro racconto devono tener
                      presenti i seguenti aspetti:                            SCRIVERE UN TESTO NARRATIVO
                      a. cambio del punto di vista (cambiando il prota-            PIANIFICAZIONE
                      gonista, cambia anche l’interpretazione di ciò che       1   1. Parte iniziale/introduzione
                      succede);                                                    2. Sviluppo: fatto 1, fatto 2 ...
                                                                                   3. Conclusione
                      b. racconto in prima persona;
                      c. presenza dei vincoli presenti nell’opera di Matis-    2   STESURA
                                                                                   Elaborazione di una bozza sviluppando
                      se (sono pochi ma precisi elementi: vanno colti e            il piano di scrittura
                      occorre attribuire loro un significato nel racconto);
                      d. riferimenti al mito classico.                         3   REVISIONE
                      4. Chiediamo ai bambini di trascrivere il loro rac-          - il testo è ben strutturato e sviluppato
                                                                                   in modo coerente?
                      conto.  In  questo  passaggio  occorre  passare              - le frasi sono chiare e ben collegate?
                                                                                   - le parole sono usate con precisione?
                      dall’oralità al testo scritto. Sollecitiamo i bambini        - la punteggiatura è adeguata?
                      a creare un piano di scrittura rispettando la strut-         - le parole sono scritte in modo corretto?
                      tura del testo narrativo. Dopo la stesura, i bambini    4    PUBBLICAZIONE
                      procedono  con  la  revisione  considerando  i  vari         Trascrizione con videoscrittura del testo
                                                                                   def nitivo con cura nell’impaginazione
                      aspetti: testuale, sintattico, ortografico...
                      5. Richiediamo infine di trascrivere al computer il
                      testo prodotto. Raccogliamo le varie versioni del
                      mito. Nel riquadro qui accanto sono schematizzate
                      le diverse fasi di lavoro.









                                               Osserviamo e valutiamo
                                               L’alunno/a:
                                               • individua gli elementi essenziali di un testo narrativo e li organizza in una sintesi chiara?
                                               • coglie gli elementi comunicativi di linguaggi specifici e sa tradurli in un altro linguaggio?




               42                                      9 | 2020      ITALIANO | 4 |
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49