Page 48 - VS9_2019_integrale
P. 48

4-5             Italiano L2                                        Stefania Ferrari
                                                                                         Ricercatrice
                                 Spiegare con parole


                  CLASSI
                                 semplici




                                 Accompagniamo  i  bambini  nella  produzione  di
                                 testi  semplici,  pensati  e  scritti  per  bambini  più
                                 piccoli o per chi sta imparando la lingua italiana.




                OBIETTIVI DISCIPLINARI                                        OBIETTIVI LINGUISTICI
                • Leggere e comprendere testi complessi.                      A2-B1
                • Individuare le possibili difficoltà di un testo.
                • Scegliere formulazioni linguistiche chiare e semplici.





                                 FACILE O DIFFICILE?
             Individuiamo        Proponiamo alla classe due brevi testi, il pri-
             gli elementi        mo  nella  sua  versione  originale  (SCHEDA
             che rendono         1A) e il secondo nella sua versione semplifi-
             un testo facile     cata (SCHEDA 1B).
                                 Organizziamo la classe in coppie e chiediamo
             o difficile          ai bambini di confrontare i due testi e indi-
                                 viduare le differenze. Portiamo la loro atten-
                                 zione  su  elementi  quali  aspetto  grafico,  or-
                                 ganizzazione, frasi e parole. Condividiamo le
                                 riflessioni emerse: quale testo è più difficile?


                                 SCHEDA 1A                                   SCHEDA 1B
                SCARICA
               LE SCHEDE                 UN CONFRONTO TRA TESTI/1                     UN CONFRONTO TRA TESTI/2
                 1A E 1B          • Leggi il testo.                            • Leggi una nuova versione del testo. In coppia con un
                                                                               compagno, individua le differenze con la prima versione.
                                  La zebra                                    La zebra
                                  La zebra è famosa per le caratteristiche strisce nere e bianche
                                  del mantello. Le striature sono utilissime per sfuggire ai predatori.   La zebra è come un cavallo a strisce bianche e nere. La zebra
                                  Quando le zebre fuggono, le strisce scorrono davanti agli occhi   vive nella savana, in Africa. La zebra vive in gruppo, cioè ha una
                                  del leone, che rimane frastornato non riuscendo ad individuare   famiglia. Nella famiglia della zebra ci sono un maschio, chiamato
             www.lavitascolastica.it  >   bene la sagoma della zebra. Vive pascolando nella savana   stallone, e qualche femmina. I maschi e le femmine vivono insieme
                  Didattica       spostandosi alla ricerca di pascoli verdi, molte volte in compagnia   tutta la vita. Però, la zebra sta volentieri anche con altri animali,
                                  degli gnu. Si riunisce in gruppi familiari formati da un maschio   come le antilopi, gli struzzi e le giraffe. La zebra sta anche in
                                  chiamato stallone e da alcune femmine che rimangono insieme   compagnia degli gnu e si sposta spesso con loro quando cerca
                                  per tutta la vita.                          nuovi prati verdi.
                                  La zebra si nutre di vari tipi di erbe, di cui mangia solamente   La zebra mangia l’erba. Però la zebra mangia solo la punta
                                  l’estremità superiore, lasciando il resto agli altri animali. Si ciba   dell’erba e lascia il resto agli altri animali. La zebra mangia anche
                                  anche delle foglie degli arbusti e delle cortecce degli alberi. Ogni   le foglie delle piante basse della savana e le cortecce degli alberi.
                                  tanto assaggia il terreno, probabilmente per soddisfare il bisogno   Qualche volta la zebra mangia anche un po’ di terra: nel terreno
                                  di sali minerali. Pascola volentieri con le antilopi, gli struzzi e le   infatti ci sono i sali minerali, e forse la zebra mangia un po’ di terra,
                                  giraffe.                                    proprio perché ha bisogno di sali minerali.
                                                                              La zebra è famosa perché è a righe bianche e nere. Le righe
                                                                              servono alla zebra per scappare dagli animali che la vogliono
                                    Arsuffi, A. (a cura di) (2002). Geonatura. Gli animali della savana.
                                                       Bergamo. Edizioni Larus.  mangiare. Ad esempio, il leone vuole mangiare la zebra e le corre
                                                                              dietro. La zebra allora corre via veloce. Mentre la zebra si muove
                                                                              veloce, anche le sue righe bianche e nere si muovono veloci
                                                                              davanti agli occhi del leone. Il leone non vede più bene e non
                                                                              capisce più dove è la zebra: mentre il leone è confuso, la zebra
                                                                              può scappare via.
                                                                              Confrontare un testo e la sua versione semplificata.


               46                                    9 | 2020     ITALIANO L2
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53