Page 42 - VS9_2019_integrale
P. 42

Riscritture e rielaborazioni                                     Federica Bergamini
                                                                                                           Insegnante
                                 Riscritture


                 ITALIANO

                                 Proponiamo  attività  di  riscrittura  per  produrre
                                 una sintesi attraverso passaggi progressivi di se-
                                 lezione e rielaborazione; inoltre accompagniamo
                                 i bambini nel passaggio dal linguaggio visivo al
                                 linguaggio verbale.




                                 OBIETTIVI SPECIFICI
                                 • Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche
                                 utilizzando programmi di videoscrittura.






              Dal discorso       TRASFORMARE IL DISCORSO                             DAL DISCORSO DIRETTO
              diretto            Proponiamo il brano Il sogno di Dedalo della       AL DISCORSO INDIRETTO
              al discorso        SCHEDA 1. Ai bambini, organizzati in cop-
              indiretto          pia, domandiamo di trasformare la parte dia-
              nella sintesi      logata in discorso indiretto. Forniamo a sup-      Alcuni passaggi da ricordare:
                                 porto le indicazioni qui accanto.
                                 Confrontiamo  i  risultati,  poi  chiediamo:     1. passa dalla 1ª alla 3ª persona;
                                 “Come possiamo intervenire ancora di più sul     2. adegua la punteggiatura;
                                 testo per ridurlo?.                              3.  usa a, di, per, che per introdurre
                                 Proviamo a raggruppare le informazioni nei         i contenuti del discorso diretto;
                                 due punti di vista del filosofo e di Dedalo?”.
                                                                                  4. adegua verbi, nomi e pronomi;

                                 SCHEDA 1                                         5. elimina le parti superflue.
               SCARICA LA
                SCHEDA 1                DAL DIALOGO AL DISCORSO INDIRETTO
             E LE INDICAZIONI     • Leggi il testo. Individua le battute di dialogo e trasformale in di-
             “DAL DISCORSO        scorso indiretto.
                 DIRETTO          Il sogno di Dedalo
                                  Nella città di Atene dei tempi antichi viveva un uomo chiamato Dedalo.
              AL DISCORSO         Gli dei gli avevano donato la capacità di realizzare con le mani tutto ciò che
                                  riusciva a progettare con la sua mente ingegnosa.
               INDIRETTO”         Fin da bambino era stato capace di creare oggetti curiosi e statue molto
                                  belle. Crescendo continuò a studiare, a inventare e a creare.
                                  Il ragazzo passava notti intere sul terrazzo, a guardare le stelle: le conosceva
                                  a una a una, e compiva viaggi meravigliosi di costellazione in costellazione.
                                  Accadde un giorno che un gran filosofo, un dotto che se ne andava sempre
                                  in giro seguito da una schiera di allievi, gli chiedesse: – È vero, giovane De-
                                  dalo, che tu di notte guardi sempre il cielo?
             www.lavitascolastica.it  >   – Lo guardo anche di giorno, se posso.
                                  – E perché? La vita è sulla terra.
                  Didattica       – La vita è ovunque. Guarda, – e Dedalo indicò uno stormo di aironi che
                                  passava alto nel cielo, – non è vita quella?
                                  – Io intendevo, – precisò il filosofo – la vita degli uomini, che non possono
                                  volare.
                                  Ribatté Dedalo: – Ma io volerò un giorno.
                                  Il filosofo scoppiò a ridere, e con lui risero i suoi allievi, ma Dedalo non s’ama-
                                  reggiò né s’irritò né si sentì offeso; rimase quietamente a fronteggiare quella
                                  piccola folla schiamazzante che alla fine se ne andò ancora ridendo di lui.
                                                Milani, M. (1993). La storia di Dedalo e Icaro.
                                                  San Dorligo della Valle: Einaudi Ragazzi.
                                  Trasformare il discorso diretto in discorso indiretto.


               40
                                                       9 | 2020      ITALIANO | 4 |
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47