Page 43 - VS9_2019_integrale
P. 43
RIASSUMIAMO importanti riportate in ogni sequenza e le SCARICA LE
Passiamo al secondo testo: Il mito di Deda- sottolineano. Al termine di questo lavoro SCHEDE 2A E 2B
lo e Icaro, contenuto nella SCHEDE 2A e preliminare, i bambini rileggono sequenza
2B. I bambini leggono il mito e, a coppie, per sequenza ed elaborano una frase che ne
stabiliscono quali sono le informazioni più riassuma il contenuto.
www.lavitascolastica.it >
Didattica
SCHEDA 2A SCHEDA 2B
Italiano • Classe quarta Italiano • Classe quarta
Scheda 2A Scheda 2B
VERSO IL RIASSUNTO/1 VERSO IL RIASSUNTO/2
• Leggi ogni sequenza e scrivi a fianco una frase che la riassuma.
La situazione era disperata; Dedalo, però, non ab-
C’era una volta ad Atene uno scultore di nome
Dedalo; si dice che avesse inventato le statue di Ad Atene, Dedalo bandonò le speranze e cominciò a pensare ad un
legno e quelle di terracotta: prima di lui nessuno era conosciuto modo per fuggire da quel labirinto di pietra. Rac-
era riuscito a scolpirne una. Ad Atene, Dedalo era come scultore colse un gran numero di penne d’uccello, poi le unì
anche conosciuto per la sua intelligenza e per le e inventore. con della colla e modellò due paia di ali: uno per sé,
sue molte invenzioni. l’altro per Icaro. Con quelle ali artificiali, i due avreb-
bero potuto levarsi in volo e fuggire dal labirinto e
dall’isola di Creta.
Tuttavia, c’era uno scultore ancora più bravo di De-
dalo: era suo nipote, Talo, che in pochi mesi era ri-
uscito a superare la sua abilità. Dedalo era così ge- Il padre e il figlio spiccarono il volo: le ali funziona-
loso della sua arte che una notte uccise Talo. Dopo vano! Sotto di loro si poteva scorgere il labirinto di Milani, M. (1993).
scappò a Creta, dove fu accolto dal re Minosse e Cnosso, con tutti i suoi cunicoli. I due volarono ol-
divenne lo scultore e l’inventore di palazzo. La storia di Dedalo
tre le mura di quella prigione e continuarono fino al
mare. Icaro, però, volava sempre più in alto: voleva
Quando la moglie di Minosse, Pasifae, diede alla lu- raggiungere il Sole. e Icaro. Trieste:
ce il Minotauro, il re chiese a Dedalo di progettare un
labirinto così intricato che nessuno potesse trovarne Einaudi Ragazzi.
la via d’uscita; lì avrebbe rinchiuso quel mostro, per
evitare che scatenasse il panico sull’isola. Dedalo si Ad ogni battito d’ali, saliva sempre più in alto. Ad
un certo punto, però, il calore del Sole cominciò a
mise subito al lavoro e fece realizzare il labirinto di sciogliere la colla; le penne cominciarono a cadere
Cnosso.
e Icaro precipitò in mare.
Qualche tempo dopo, però, Arianna, la figlia del re,
gli chiese di indicargli l’uscita del labirinto per aiutare
il ragazzo di cui si era innamorata, Teseo, a uscirne Dedalo, invece, riuscì a raggiungere la Sicilia, dove
sano e salvo. Dedalo non seppe resistere e le indicò fu accolto dal re Cocalo; lì rimase a vivere fino alla
la porta d’uscita. Quando Minosse venne a saper- fine dei suoi giorni.
lo, si infuriò e decise di rinchiudere Dedalo, insieme
© Giunti Scuola S.r.l., Firenze al figlioletto Icaro, nel labirinto che lui stesso aveva © Giunti Scuola S.r.l., Firenze Trasformare un blocco di testo in una frase.
Alessia de Falco, Matteo Princivalle, portalebambini.It/dedalo-e-icaro
costruito.
9 | 2020 ITALIANO | 4 | 41