Page 77 - VS9_2019_integrale
P. 77
Agnese Migliardi
Insegnante
• CLASSE 1 Aree gioco d’autore (pp. 76-77) • LESSICO di Gabriella Ravizza La parola “biosfera” (p. 86)
• CLASSE 2 Un tuffo nelle foreste (pp. 78-79) • ITALIANO L2 di Stefania Ferrari Un geografo a scuola (p. 87)
• CLASSE 3 Le Riserve della Biosfera (pp. 80-81)
• CLASSE 4 La città ideale (pp. 82-83)
• CLASSE 5 Patrimoni dell’Umanità (pp. 84-86)
OBIETTIVI CLASSI
DI APPRENDIMENTO
Ricavare informazioni geografiche attraverso l’osservazione di immagini.
Distinguere una foresta, da un bosco o da un giardino alberato attraverso l’osservazione
di immagini.
Riconoscere le funzioni delle foreste, dei boschi e degli alberi attraverso l’osservazione
di immagini.
Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare le relazioni fra
l’uomo e l’ambiente in cui vive.
Distinguere elementi fisici e antropici dei luoghi del gioco.
Riconoscere e rappresentare l’organizzazione dello spazio di un’area gioco.
Riconoscere che la città è uno spazio organizzato e modificato dall’azione umana.
Confrontare città ideali e città reali.
Promuovere azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita.
Comprendere la funzione dell’UNESCO e delle Riserve della Biosfera.
Formarsi ed esprimere una percezione personale sulla bellezza di uno spazio urbano.
Comprendere la funzione dell’UNESCO e dei Siti Patrimonio dell’Umanità;
distinguere patrimoni materiali e immateriali.
9 | 2020 GEOGRAFIA 75