Page 78 - VS9_2019_integrale
P. 78
La bellezza del mondo Agnese Migliardi
Insegnante
Aree gioco d’autore
GEOGRAFIA
Le aree gioco sono spesso delimitate nello spazio
e, talvolta, simili fra loro. Impariamo a cogliere i loro
aspetti organizzativi e scopriamo aree gioco capa-
ci di coniugare bellezza, accessibilità e attenzione
all’ambiente.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Distinguere elementi fisici e antropici dei luoghi del gioco.
• Riconoscere l’organizzazione dello spazio di un’area gioco.
• Promuovere azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita.
GIOCHI ALL’APERTO Per ciascun tipo di luogo troviamo aspetti po-
Distinguiamo Chiediamo ai bambini di chiudere gli occhi e di sititi e negativi (ad esempio: è vicino a casa ma
elementi immaginare di essere nel luogo all’aperto in cui non è accessibile a tutti).
fisici amano di più giocare. Invitiamoli a disegnarlo
e realizzati su un foglio A4, quindi osserviamo i disegni e ESPLORIAMO UN’AREA GIOCO
distinguiamo insieme gli elementi fisici (alberi,
dall’uomo erba, corsi d’acqua...) da quelli realizzati dall’uo- Verifichiamo se fra i disegni dei bambini c’è
un’area gioco conosciuta dalla maggior parte di
mo (strade, lampioni, altalene, costruzioni...). loro. Localizziamola su una pianta o con Go-
Chiediamoci inoltre se gli elementi fisici sono ogle Maps e osserviamola da vicino. Se non è
presenti lì spontaneamente (gli alberi di un possibile, svolgiamo un lavoro di esplorazione
bosco in montagna) o se sono stati posizionati indiretta, attraverso le descrizioni dei bambini
SCARICA dall’uomo (l’erba e gli alberi di un’area gioco). ed eventuali immagini satellitari. Diamo a ogni
LA SCHEDA 1 alunno la SCHEDA 1 e compiliamola insieme.
L’intervento dell’uomo
Chiediamo: “Quanto è visibile l’intervento
dell’uomo? Molto, poco o per nulla?”. Dividia- OSSERVIAMO L’AREA GIOCO
www.lavitascolastica.it > mo la lavagna in 3 colonne (come nella tabella SCHEDA 1
Didattica • Osserva l’area gioco e rispondi alle domande.
qui sotto) e appendiamo i disegni. Sul quader- 1. L’area gioco è:
no completiamo lo schema, attribuendo a ogni recintata aperta
disegno un’etichetta (area gioco, cortile...) e ricca di alberi e piante povera di alberi e piante
usurata
ben tenuta
contando le ricorrenze, come nell’esempio. pulita sporca
Infine chiediamo ai bambini: “In quale tipo di 2. Quali elementi la compongono?
luogo preferiamo giocare?”. – pavimentazione: erbosa di gomma di ghiaia
di terra di asfalto altro ...............................
– giochi per i bambini: sì no
LUOGHI DEL GIOCO Indica quali sono: .................................................
– attrezzi per adulti: sì no
– panchine sì no
in cui si vede in cui si vede – fontanelle con acqua potabile sì no
molto l’intervento poco l’intervento naturali – chiosco/bar sì no
– altro: ...............................................................
dell’uomo dell’uomo 3. Che cosa si può fare nell’area gioco? ...................
.........................................................................
Area gioco (5) Spiaggia libera (3) Prato di montagna (1)
Spiaggia Area picnic (1) Foresta (2) 4. Che cosa non si può fare?
.........................................................................
attrezzata (1)
Cortile di casa (2) Osservare le caratteristiche di un’area gioco.
76 9 | 2020 GEOGRAFIA | 1 |