Page 74 - VS9_2019_integrale
P. 74
LABORATORIO 1. Mostriamo agli alunni l’immagine dei cerchi olimpici e chiediamo: “Che cosa rappresentano i cerchi olim-
I CERCHI OLIMPICI
pici? Qual è il significato dei colori?”.
2. Leggiamo il TESTO 1 per spiegare i colori attribuiti a ogni cerchio.
3. Chiediamo agli alunni di rappresentare su un foglio da disegno con il compasso cinque corone circolari:
richiamiamo i concetti di geometria sulla differenza tra circonferenza e cerchio (istruzioni e misure scarica-
bili online).
4. Facciamo colorare l’interno della corona con la tecnica che preferiscono gli alunni.
È possibile riprendere la descrizione dei cerchi olimpici anche con un’attività CLIL proponendo una reinter-
pretazione dal punto vista dell’educazione alla cittadinanza. I cinque cerchi rimandano ai concetti di: truce
– peace – fair play – friendship – participation.
TESTO 1
ORIGINE E SIGNIFICATO DEI CERCHI OLIMPICI
I cinque anelli colorati e intrecciati su fondo bianco costituiscono il sim-
bolo e la bandiera del Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Ad ogni
cerchio corrisponde un colore e di conseguenza un continente: blu per
l’Oceania, nero per l’Africa, rosso per le Americhe, verde per l’Europa e
giallo per l’Asia. Pierre de Coubertin, ideatore dei Giochi Olimpici Mo-
derni, scelse questi cinque colori aggiungendoli al bianco dello sfondo,
perché all’epoca rappresentavano tutti i colori usati nelle bandiere mon-
diali. In questo modo la bandiera olimpica, raffigurante i cinque cerchi su
sfondo bianco, ha iniziato a rappresentare tutte le nazionalità della Terra.
SCARICA IL TESTO 1
E LE ISTRUZIONI
PER COSTRUIRE I CERCHI Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• riconosce le tracce presenti sul territorio?
• legge e comprende testi storici?
• coglie le relazioni tra il presente e il passato?
www.lavitascolastica.it >
Didattica
LESSICO Il lessico della Storia si allarga al lessico di altre discipline. In una attività di classe quinta (p. 70) gli allievi
LE PAROLE “ANFITEATRO”, “ARENA”, “COLOSSEO”
incontrano parole provenienti dall’archeologia e dalla storia dell’arte: “anfiteatro”, “arena”, “Colosseo”.
Andiamo alla scoperta del significato e della storia di queste parole. Sul dizionario troviamo:
anfiteatro teatro romano all’aperto, ovale o circolare, con gradinate e un’area al centro (arena) per spet-
tacoli, giochi (dal greco anfi = doppio: con posti da entrambe le parti).
arena “sabbia”, “spiaggia”.
1
arena nell'antichità classica, lo spazio libero all'interno di stadi, anfiteatri, destinato a spettacoli e giochi.
2
Nel Medioevo, e ancor oggi, “arena” è il nome dato agli anfiteatri romani arrivati fino a noi e oggi usati per
spettacoli all’aperto (Arena di Verona).
Colosseo nome dato nel Medioevo all’anfiteatro Flavio, a Roma, forse perché vicino alla statua del “co-
losso” di Nerone.
72 9 | 2020 STORIA | 5 |