Page 80 - VS9_2019_integrale
P. 80
La bellezza del mondo Agnese Migliardi
Insegnante
Un tuffo nelle foreste
GEOGRAFIA
Camminare in una foresta non è solo una bella
esperienza, ma fa anche bene alla salute! Impa-
riamo a distinguere un bosco o una foresta da un
giardino alberato e scopriamo le funzioni svolte
dagli alberi.
OIETTIVI SPECIFICI
• Ricavare informazioni geografiche attraverso l’osservazione di immagini.
• Distinguere una foresta da un giardino alberato.
• Riconoscere le funzioni delle foreste, dei boschi e degli alberi.
UNA FORESTA PER STAR BENE COS’È UNA FORESTA?
Incominciamo il nostro percorso proponen- Dividiamo la classe in gruppi di 3/4 bambini
do una ESPERIENZA. Essa ci consentirà di e distribuiamo loro le immagini (p. 79) di al-
attivare il corpo, i sensi e la mente e di speri- cuni boschi, foreste e giardini (la gallery com-
mentare un’importante funzione svolta dalle pleta è scaricabile online).
foreste: quella di migliorare la nostra salute Introduciamo quindi l’attività: “È stato bel-
GUARDA IL VIDEO mentale e fisica. lo ‘fare un bagno’ nella foresta ma... sappia-
Nature therapy
ESPERIENZA Proiettiamo il video Nature therapy con le tapparelle abbassate.
UN BAGNO SPECIALE
“
”
1. Invitiamo i bambini a camminare lentamente per l’aula, compiendo ampi respiri per poi fermarsi ogni tanto
ad ammirare le immagini o ad ascoltare i suoni. Nel caso non si disponesse di LIM o proiettore, chiediamo
ai bambini di chiudere gli occhi e di immaginare di compiere una passeggiata in un bosco bellissimo, ammi-
rando le piante, gli insetti e gli animali.
2. Al termine della camminata, chiediamo ai bambini come
si sentono e se avvertono delle differenze nel proprio umore
rispetto a prima.
3. Spieghiamo che la pratica di camminare nel bosco per
stare meglio è nata in Giappone sotto il nome di Shinrin
Yoku, tradotto letteralmente “bagnarsi nella foresta”. Non bi-
sogna correre o fare esercizi particolari, solo contemplare
con calma e serenità le piante. Le foglie di alcuni alberi (in
particolare il faggio) infatti producono delle sostanze oleo-
se per difendersi dagli insetti. Alcuni studi scientifici hanno
dimostrato che queste sostanze aiutano a ridurre lo stress
e a migliorare la nostra capacità di difenderci dalle malattie.
78 9 | 2020 GEOGRAFIA | 2 |