Page 79 - VS9_2019_integrale
P. 79

SCARICA LE
                                                                                                       IMMAGINI E LE
               UNA MAPPA COLLETTIVA                                                                    DESCRIZIONI
               Realizziamo  insieme,  su  un  cartellone,  una   Pensiamo alla nostra area gioco e chiediamo-  DI AREE GIOCO
                                                                                                         D’AUTORE
               mappa dell’area gioco. Collochiamo nello spa-  ci: “Come possiamo fare per renderla più bel-
               zio tutti gli elementi individuati dai bambini,   la, più accessibile a tutti, più adatta alle no-
               disegnandoli oppure incollando delle foto re-  stre esigenze di gioco?”. Proponiamo quindi
               alizzate durante l’esplorazione.            un LABORATORIO.                            www.lavitascolastica.it >
                                                                                                           Didattica





                                                 MIGLIORIAMO L'AREA GIOCO

                  1. Mostriamo video o immagini di alcune aree gioco   molare la fantasia, giochi costruiti con materiali il più
                  “d’autore” (la raccolta completa delle immagini e le   possibile ecologici...
                  relative descrizioni sono scaricabili online).    3. Dividiamo la classe in gruppi da 4 bambini e attri-  LABORATORIO
                  Che  cosa  le  rende  speciali?  Osserviamo  insieme   buiamo a ciascuno un compito. L’obiettivo sarà rea-
                  ai bambini che, oltre ad essere belle esteticamente,   lizzare un plastico 3D con l’impiego di:
                  queste aree gioco sono anche:                     • materiali di recupero (contenitori in plastica delle
                  • accessibili ai bambini con bisogni speciali;    merende, bicchieri, bottiglie, tetrapack dei succhi...);
                  • ispirate a un’opera di narrativa;               • ritagli di carta o di stoffa;
                  • fatte di materiali di recupero.
                                                                    • tempere.
                  2. Pensiamo  insieme  alle  modifiche  parziali  o  so-
                  stanziali  che  vorremmo  apportare  alla  nostra  area
                  gioco:  per  esempio  introdurre  giochi  accessibili  a   Sottolineiamo aspetti come l’im-
                  tutti come le altalene a cesta, giochi tematici per sti-  portanza  del  riciclo  dei  materiali   EDUCAZIONE
                                                                      e della presenza di spazi di gioco   CIVICA
                                                                      accoglienti e inclusivi.


















                  Giochi e sculture fatte di copertoni al Nishi Rokugo   La statua gigantesca di Gulliver del Parque Gulliver
                  Park (Tokyo, Giappone)                            (Valencia, Spagna)









                                                              Osserviamo e valutiamo
                                                              L’alunno/a:
                                    GUARDA IL VIDEO           • distingue gli elementi realizzati dall’uomo da quelli fisici?
                                    del Parque Gulliver       • distingue le diverse funzioni degli elementi che compongono un’area
                                                              gioco?
                                                              • collabora con gli altri membri del gruppo?





                                                        9 | 2020     GEOGRAFIA | 1 |                             77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84