Page 83 - VS9_2019_integrale
P. 83

UN DELICATO EQUILIBRIO


                  1. Lavoriamo con i 5 gruppi formati in occasio-  • in verde le RISORSE NATURALI
                  ne della prima attività. Distribuiamo a ciascun   da valorizzare o proteggere (vegetali o animali);
                  gruppo  una  SCHEDA  DELLA  RISERVA  (la         • in rosso le possibili MINACCE                       LABORATORIO
                  raccolta completa è scaricabile online); chie-   (derivanti dalle attività economiche, dal sovra-
                  diamo di leggerne la descrizione e di individua-  popolamento, dal turismo di massa).
                  re e sottolineare con colori diversi i seguenti   2. Leggiamo ad alta voce i testi e confrontiamo
                  elementi:                                        le risposte. Sottolineiamo quanto sia comples-
                  • in giallo le ATTIVITÀ UMANE                    so trovare un equilibrio fra i bisogni delle per-
                  (come il turismo, l’agricoltura, le industrie);
                                                                   sone e quelli della biosfera di cui fa parte.
                                                                   3. Chiediamo a ciascun gruppo di:

                       RISERVA DELLA BIOSFERA COLLINA-PO           • inventare dei simboli per rappresentare le AT-
                   • Leggi le caratteristiche della Riserva.  SCHEDA 1A  TIVITÀ UMANE, le RISORSE NATURALI e le
                   La Riserva della Biosfera Collina-Po è un territorio unico: ha una
                   ricchezza ambientale e paesaggistica che pochi grandi centri   MINACCE presenti nella loro Riserva;
                   urbani vantano. In essa convivono un territorio molto antropizzato   • colorarli, ritagliarli ed incollarli sulla carta al-
                   (cioè modificato dall’uomo), un fiume e una collina ricchi di habitat
                   naturali (per uccelli e altri animali del bosco), oltre a molte bellezze   legata alla loro SCHEDA nella posizione che
                   storico-architettoniche. La Riserva presenta due elementi di
                   estremo interesse dal punto di vista naturalistico: il fiume Po e la   ritengono più opportuna;
                   Collina Torinese, ma è anche un territorio caratterizzato da molte   • elaborare la relativa legenda;
                   attività economiche e da un turismo in forte crescita. In questo
                   senso la Riserva assume un ruolo chiave per la conservazione   • presentare il risultato motivando le scelte.
                   della biodiversità. Il territorio ospita inoltre 14 habitat di animali
                   importanti da salvaguardare. Le aeree centrali sono circondate
                   da una zona “tampone” che serve a proteggerle dalle minacce di
                   inquinamento derivanti dalle attività antropiche quali: l’agricoltura,
                   l’industria, il turismo e le attività socio-economiche. Queste
                   caratteristiche rendono il territorio della Riserva un laboratorio per   RISERVA DELLA BIOSFERA ARCIPELAGO TOSCANO
                   la sperimentazione e l’implementazione di pratiche di gestione   • Leggi le caratteristiche della Riserva.   SCHEDA 2A
                   sostenibile delle risorse naturali e culturali. Tra queste spiccano
                   attività agricole caratterizzate da una grande attenzione al rispetto   La Riserva della Biosfera è composta da sette isole (Gorgona,
                   della natura, un calendario di iniziative culturali che variano   Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri)
                   dall’educazione ambientale ai grandi eventi per la tutela e la   e alcune isolette tra la costa toscana e la Corsica. Le isole
                   valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali.  racchiudono una grande diversità dal punto di vista delle specie
                                                                    animali (in particolare pesci ed uccelli) e vegetali (pini marittimi
                           adatt. da www.unesco.it/it/RiserveBiosfera/Detail/96  e arbusti) che vi abitano e dalla conformazione del territorio.
                                                                    Il recente sviluppo turistico ha indotto le autorità a istituire un
                                                                    parco nazionale per proteggere alcune rare specie animali, tra
                                                                    le quali anche il falco pellegrino. Nella riserva vivono stabilmente
                   Ricavare informazioni da un testo.               oltre 30.000 persone, dedite soprattutto alle attività turistiche
                                                                    estive, e si stanno studiando progetti per introdurre innovazioni
                                                                    nel settore dell’energia e nel settore agricolo, senza tralasciare il
                                                                    monitoraggio della qualità dell’acqua marina e il ripopolamento di
                                                                    specie rare. Nelle isole ci sono circa 30 siti preistorici, numerosi
                                                                    siti etruschi collegati alle attività minerarie e alcuni resti di ville
                                                                    romane (a Portoferraio, Procchio, porto del Giglio, Pianosa). Tre
                                                                    delle isole dell’Arcipelago Toscano (Capraia, Gorgona e Pianosa)
                                                                    nella seconda metà del 1800 sono diventate “isole penitenziario”
                       RISERVA DELLA BIOSFERA COLLINA-PO            in quanto ritenute, per dimensioni e caratteristiche, luoghi adatti
                                                                    per ospitare carcerati. Negli ultimi anni ’90 del secolo scorso si è
                                                                    assistito alla chiusura degli istituti penali di Capraia e Pianosa, ma
                                                                    le limitazioni imposte all’accesso e allo sfruttamento del territorio
                                                                    legate alla presenza del carcere hanno indubbiamente contribuito
                                                                    alla conservazione dell’ambiente, sia a terra che a mare, e alla sua
                                                                    biodiversità.
                                                       SCHEDA 1B
                                                                            adatt. da www.unesco.it/it/RiserveBiosfera/Detail/89
                                                                    Ricavare informazioni da un testo.






                   Ufficio Riserva MAB Collina Po
                   www.parks.it/riserva.MAB.collina.po/map.php  Osserviamo e valutiamo
                                                              L’alunno/a:
                                                              • comprende il significato delle Riserve della Biosfera?
                                                              • distingue le pratiche di sviluppo sostenibile dalle minacce?
                   Interpretare una carta tematica.           • collabora con gli altri membri del gruppo?




                                                        9 | 2020     GEOGRAFIA | 3 |                             81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88