Page 84 - VS9_2019_integrale
P. 84
La bellezza del mondo Agnese Migliardi
Insegnante
La città ideale
GEOGRAFIA
La bellezza di una città è un concetto relativo op-
pure no? Proviamo a definire chi e che cosa ren-
de bella una città ed esprimiamo il nostro punto
di vista personale.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere che la città è uno spazio organizzato e modificato dall’azione umana.
• Confrontare città ideali e città reali.
• Ricavare informazioni geografiche da immagini e articoli di giornale.
• Formarsi ed esprimere una percezione personale sulla bellezza di uno spazio urbano.
Riflettiamo BELLA PER CHI? Riflettiamo sulle risposte date dai bambini:
sugli aspetti Pensiamo alla città (di medie o grandi dimen- • Siamo tutti d’accordo?
positivi sioni) in cui vivono i bambini o ad una città • Su che cosa siamo più facilmente in accor-
e negativi che conoscono abbastanza bene. Chiediamo a do? Sulle cose belle o su quelle brutte?
• Ciò che troviamo bello è legato al nostro
di una città che ciascun bambino di rispondere sul quaderno vissuto personale?
alle seguenti domande:
conosciamo • Come trovi la città nel complesso: bella o
brutta? CHI FA BELLA UNA CITTÀ?
• Quali “cose” la rendono bella? Perché? Riflettiamo ancora sulle caratteristiche della
• Quali “cose” la rendono brutta? Perché? nostra città. Domandiamo: “Da chi dipende
la sua bellezza? E la sua bruttezza?”.
Possiamo suggerire ai bambini di pensare ad Proviamo ad elencare alcune categorie di per-
esempio alla presenza di un particolare edi- sone coinvolte nella pianificazione della città
ficio, monumento o museo, oppure alla pre- e nella sua cura, così come quelle che invece
senza di molti rifiuti per strada o di edifici la rendono meno bella con le scelte attuate o
abbandonati. Annotiamo le risposte su un car- con il loro comportamento. Inseriamo le ri-
tellone come quello presentato qui di seguito. sposte dei bambini nel cartellone precedente
Lasciamo per il momento vuota la terza riga, in corrispondenza della terza riga. Attiviamo
che verrà completa in un secondo momento. le riflessioni con alcune domande-stimolo,
per esempio:
• Da che parte metteremmo chi disegna sui
Nome della città: ......................... muri?
Giudizio complessivo: • Tutti gli architetti, secondo voi, fanno case
Bella (n° risposte) Brutta (n° risposte) belle?
• Che cosa possono fare gli abitanti di una cit-
Che cosa la rende Che cosa la rende tà per renderla più bella?
bella? brutta?
- Luci di Natale... - Troppe macchine...
Da chi dipende la E la bruttezza?
bellezza? - Da chi lascia in
- Da chi si occupa giro rifiuti...
del verde urbano...
82 9 | 2020 GEOGRAFIA | 4 |