Page 14 - VS10_2019_integrale
P. 14

RIFLESSIONI E RICERCHE






               È importante stabilire all’interno della classe
               una “cultura” della spiegazione







               Una spiegazione ha funzione 5 quan-  l’alunno intende di dover più sem-  Entrambe le spiegazioni hanno fun-
               do giustifica la ragionevolezza di una   plicemente  raccontare  il  procedi-  zione 3, perché fanno riferimento a
               strategia, cioè risponde a una doman-  mento svolto (funzione 1). Inoltre la   esperienze quotidiane (misurazione
               da del tipo “Perché ha deciso di risol-  classificazione,  sebbene  non  abbia   della temperatura, acquisti).
               vere il problema in questo modo?”.   per le autrici natura gerarchica, può   Nella successiva discussione di clas-
               Una  spiegazione  ha  funzione  6   indicare  che  abituare  sin  dai  primi   se, Federica commenta la risposta di
               quando  è  utilizzata  come  mezzo  di   anni  gli  alunni  a  fornire  le  spiega-  Giada: “Ma qua che dice –50 non è
               comunicazione. In riferimento a tale   zioni più semplici (funzione 1) possa   proprio un numero negativo perché
               classificazione, si può intendere l’ar-  preparare il terreno per il progressi-  tu  togli  50,  è  come  una  sottrazio-
               gomentazione come un caso partico-  vo passaggio alle altre funzioni.   ne. Se tu hai 50 euro e poi ne togli
               lare  di  spiegazione,  principalmente   In  questo  contributo  si  utilizza  la   50  non  viene  un  numero  negativo
               corrispondente alle funzioni 2 e 5.   classificazione  per  analizzare  le  ri-  viene zero. Sul computer […] viene
                                                  sposte degli alunni e si mostra come   scritto –50 ma perché è quello che
               RISPOSTE INCROCIATE                diverse funzioni della spiegazione si   hanno  sottratto.  Non  un  numero
               La  classificazione  fa  riflettere   intreccino e contribuiscano alla co-  negativo”.
               sull’importanza di inserire richieste   struzione di significati matematici.  La  spiegazione  di  Federica  ha  fun-
               di spiegazione (con diverse funzio-                                    zione  2,  perché  sono  fornite  moti-
               ni)  nelle  attività  e  suggerisce  che   SPIEGARE PER CAPIRE:        vazioni  a  supporto  della  differenza
               a  volte  la  richiesta  fatta  dall’inse-  UN ESEMPIO                 tra  sottrazione  e  numeri  negativi.
               gnante possa essere fraintesa dall’a-  L’esempio proviene dalla sperimen-  Inoltre, ha funzione 3 perché la sot-
               lunno:  per  esempio,  l’insegnante   tazione  di  un  percorso  sui  numeri   trazione è interpretata in termini di
               chiede una spiegazione di tipo 5, ma   negativi (Bonanini, 2015; Morselli &   “togliere”. Il punto cruciale è il fat-
                                                  Testera, 2010) in una classe quinta   to  che  Federica  veda  –50  come  un
                                                  primaria  che  lavora  regolarmente   processo  (togliere  50)  e  non  come
                                                  nel contesto dei campi di esperienza   un  oggetto  (prodotto)  in  sé.  Fede-
                                                  (Boero & Douek, 2008).              rica sceglie di fare riferimento all’e-
                                                  La prima domanda posta è: “Hai mai   sperienza quotidiana degli euro per
                                                  visto o incontrato i numeri negativi?   “convincere” Giada, che aveva parla-
                                                  Se sì, dove? In che contesto? Come   to di acquisti. Si ha quindi anche la
                                                  venivano usati e per indicare cosa?”.  funzione 6 della spiegazione, perché
                                                  Federica  risponde:  “Ho  incontrato   Federica interviene per spiegare alla
                                                  i  numeri  negativi  quando,  insieme   compagna (e a tutta la classe) perché
                                                  alla classe, ho misurato le tempera-  l’esempio di Giada non sia del tutto
                                                  ture per vedere quanti gradi c’erano   corretto.
                                                  ogni  giorno.  Sul  termometro  della
                                                  temperatura si possono vedere bene   DISCUTENDO SI IMPARA
                                                  i numeri negativi perché all’altezza   Nel  seguito  della  discussione,  un
                                                  dello  zero  c’è  una  riga  che  divide  i   alunno esprime soddisfazione e cu-
                                                  numeri negativi (sotto lo zero)”.   riosità: presto si impareranno addi-
                                                  Giada scrive: “In banca. Quando tu   rittura le operazioni coi numeri ne-
                                                  fai un acquisto e poi vai a vedere sul   gativi! L’osservatrice presente in aula
                                                  computer quanto ti rimane c’è scrit-  afferma che in realtà gli alunni sanno
                                                  to  dove  hai  acquistato  poi  c’è  per   già fare alcune operazioni con i nu-
                                                  esempio –50,00 che significa meno   meri negativi, per esempio conosco-
                                                  i soldi del tuo acquisto”.          no il risultato dell’operazione –2 : 1.



               12                                     10 | 2020
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19