Page 13 - VS10_2019_integrale
P. 13
RIFLESSIONI E RICERCHE
Nei processi
del pensiero
Le potenzialità di un approccio
argomentativo all’insegnamento
della Matematica
di A. Bonanini, insegnante (Genova), R. Iadarola insegnante (Savona),
F. Morselli, Università di Genova, M. Testera, insegnante (Savona)
o sviluppo delle competenze argomentative trova ARGOMENTARE E SPIEGARE:
ampio spazio nelle Indicazioni Nazionali del 2012 UNA CLASSIFICAZIONE
L come nelle Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari Levenson, Barkai, & Larsson (2013) propongono una clas-
del 2018, in cui si afferma che l’educazione all’argomen- sificazione delle funzioni della spiegazione.
tazione costituisce “un antidoto contro il proliferare di Una spiegazione ha funzione 1 quando consiste nella descri-
informazioni false o incontrollate”. L’argomentazione è zione del processo di pensiero, cioè risponde alla domanda:
elemento essenziale del laboratorio di Matematica, “in- “Come hai risolto il problema? Spiega”.
teso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’a- Una spiegazione ha funzione 2 quando risponde a una do-
lunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le manda del tipo “Questa affermazione è vera o falsa? Spiega
conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta perché”.
le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e co- Una spiegazione ha funzione 3 quando consiste in un’inter-
struisce significati, porta a conclusioni temporanee e a pretazione, una risposta a una richiesta del tipo “Spiega che
nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali cosa significa questa affermazione matematica nel contesto
e collettive”. quotidiano”.
In queste pagine vorremmo brevemente discutere il valo- Una spiegazione ha funzione 4 quando risponde a una do-
re dell’argomentazione come strumento per la costruzio- manda del tipo “Trova tutte le possibili soluzioni e spiega”,
ne dei significati matematici. nel qual caso la spiegazione apre la via a nuove esplorazioni.
10 | 2020 11