Page 102 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 102
Geografia Catia Brunelli,
Classi | 2 | 3 | 4 | 5 |
Insegnante
La localizzazione e la spazializzazione sono abilità nodali della geografia,
Gli uomini basilari anche per lo sviluppo cognitivo del bambino. Curiamo l’acqui-
sizione e l’esercizio di queste abilità lungo tutto il percorso della scuola
nell’ambiente primaria. Proponiamo attività che mettano in evidenza quale sia il senso
di saper localizzare un oggetto o un fenomeno geografico a più e varie
scale. Facciamo ragionare i bambini sul legame che esiste tra la posizione
di un oggetto geografico, la sua funzione, le esigenze di coloro i quali ne
beneficiano nel presente e nel futuro.
Tutto parte da un giardino...
Esploratori come
Taddeo
• Denominare gli elementi di uno spazio pubblico.
• Localizzare lo spazio e i suoi oggetti su una mappa e su un plastico.
Gli elementi del
giardino
Per concludere:
• Rappresentare uno spazio noto, esterno alla scuola, con un plastico.
• Rilevare le funzioni degli elementi dello spazio e le loro connessioni. il plastico del
giardino
Classe
Il nostro territorio a volo di... drone
Raccontare il
• Denominare gli elementi del proprio territorio e localizzarli su una carta. territorio
Dalle conoscenze
• Identificare le diverse aree del proprio territorio (aree agricole, industriali, turistiche,
naturali ecc.) leggendo e interpretando carte. spontanee alla
realtà
• Rilevare le relazioni e le interazioni che ogni area intrattiene con i vari membri di una Per concludere:
comunità.
Classe costruire itinerari
Monti di qui e di là
• Denominare i principali rilievi italiani, europei, mondiali e localizzarli in una carta. Esplorare i monti
• Riconoscere i principali rilievi dalla loro forma peculiare. Le carte dei monti
• Riconoscere la varietà delle forme dei rilievi, dei paesaggi montuosi e lasciarsi La tombola dei
affascinare da tale diversità. monti
Classe
Amico fiume
• Denominare i principali fiumi italiani, europei, mondiali e localizzarli in una carta. Le prime civiltà
dei fiumi
• Individuare i grandi fiumi della Terra, leggendo e interpretando grafici e carte a varie I grandi fiumi del
scale. pianeta
• Rilevare le funzioni dei fiumi per le attività umane: irrigazione, via di comunicazione, Per concludere:
alimentazione (pesca), turismo, ricreazione. fiumi e città
Classe
100 1 | 2018 GEOGRAFIA | 2 | 3 | 4 | 5 |