Page 98 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 98

Storia







             Classe

                           Indagine                                              CARTA DI IDENTITÀ DELLA SCUOLA

                           sulla scuola                                                 Nome della scuola: …………………
                                                                                        Data di nascita: ……………………
                                                                                        Paese o città: ………………………
                                                                                        Quartiere: ………………………….
                           È importante che gli alunni imparino a collocare             Indirizzo: ……………………………
                           i fatti compiuti dai gruppi umani negli ambien-              Numero di piani: ………………...…
                                                                                        Caratteristiche particolari …………
                           ti in cui si sviluppano. Iniziamo a conoscere gli
                           ambienti di vita dei bambini: casa, scuola, quar-
                           tiere, città. In classe seconda i bambini ormai
                           conoscono l’edificio scolastico e i suoi diversi
                           ambienti. Proponiamo di allargare lo sguardo        Aule n. ……
                                                                               Laboratori n. ……         I D YI XY
                           all’osservazione del quartiere o del paese. Ini-    Atrio e corridoi n. ……  12345
                           ziamo a correlare la parola “ambienti” con gli      Bagni n. ……
                           elementi che li distinguono e li rendono belli e                         Direzione:   sì   no
                                                                               Segreteria:   sì   no        Giardino:   sì   no
                           piacevoli o brutti e disagevoli per chi ci vive.    Bidelleria:   sì   no        Cortile:   sì   no

          Il lavoro sulla   Dentro e fuori
          scuola aiuta
          i bambini a      Facciamo esplorare la scuola per identificare i di-  Ai tempi dei nonni
                           versi ambienti e appuntiamo i ricordi dei bambini
          conoscere
                           e le parole con cui li descrivono. Divisi in gruppi,   Domandiamo: “La scuola è più vecchia di voi?
          gli elementi     facciamone disegnare alcuni come si ricordano di   Da che cosa lo capite?”.
          dell’ambiente    averli lasciati alla fine della prima e come li hanno   Chiediamo a persone più vecchie di noi, come
                           ritrovati ora.                               genitori e nonni, informazioni su com’era la
                           Invitiamo i bambini a realizzare due cartelloni in   scuola ai loro tempi. Ideiamo insieme un’intervi-
                           cui raccogliere i loro disegni e guidiamo l’osserva-  sta per genitori e nonni. Confrontiamo le rispo-
                           zione dei bambini con delle domande, affinché lo   ste delle due diverse generazioni.
                           completino con gli ambienti mancanti.        Osserviamo la pianta dove abbiamo identificato
                           • Quanti e quali ambienti ci sono nella scuola?  la nostra scuola e cerchiamo i luoghi del quartie-
                           [l’atrio, i corridoi, i bagni, gli uffici, la sala inse-  re menzionati. Con le informazioni raccolte rea-
                           gnanti, la mensa...]                         lizziamo la carta di identità della scuola ai tempi
                           • Come si presentano gli ambienti all’inizio e alla   dei nonni.
                           fine della giornata scolastica?
                           • Come si caratterizzano per la luminosità, gli
          scuole.comune.fe.it/                                          Per concludere
          > Progetto “Quartiere   odori, gli arredi ecc.?
          amico”           • In quali ambienti passiamo più tempo durante
                           la giornata scolastica?                      Scopriamo che cosa c’era nel luogo che ospita la
                           • In quali ambiente preferite stare?         scuola prima che venisse costruita.
                           Usciamo poi all’esterno dell’edificio, in giardino o   Per esempio, se la scuola è stata edificata su un
                           in cortile, e osserviamo:                    terreno pianeggiante che prima ospitava un frut-
                           • La scuola ha un cortile o un giardino? Come è   teto, troviamo l’immagine di un terreno pianeg-
                           fatto? È recintata? Da che cosa è circondata?   giante con un frutteto e mettiamola a confronto
                           • Cosa c’è oltre la recinzione? Che cosa c’è nelle vi-  con una foto odierna.
                           cinanze? [strade, piazze, fermata dell’autobus, albe-  Facciamo cogliere ai bambini il cambiamento che
                           ri, giardini pubblici, supermercato, negozi…]  è avvenuto nell’ambiente, poi disegniamo la scuo-
                           • La scuola si trova in una zona centrale o peri-  la vista dall’esterno, quello che si trova vicino a
                           ferica? Individuiamone la posizione sulla pianta e   essa oggi e, accanto, il luogo che la ospita prima
          www.istoreto.it/
          storia_facendo/  infine realizziamo la carta di identità della scuola.  che venisse costruita.
          storia_facendo.pdf



          96                                      1 | 2018      STORIA | 2 |
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103