Page 101 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 101
Storia
Classe
Ambienti ambienti del Mediterraneo per cercare risorse o
del Mediterraneo terre da coltivare. Con le carte geostoriche gui-
diamo gli alunni a individuare le colonie greche.
Studiamo le civiltà che hanno trasformato il
Mediterraneo in un mondo interconnesso. Per concludere Per conoscere
Consolidiamo l’abilità di costruire quadri di ci- le civiltà greca
viltà mettendo in relazione ambienti e forme di Sul sussidiario osserviamo la rappresentazio- e romana,
vita quotidiane. ne dei colli romani, la carta dell’antica Roma
e leggiamo il TESTO. Perché in un ambiente bisogna
simile si sviluppa una città che diviene sempre conoscere la
Le civiltà del Mediterraneo più grande e potente? varietà degli
Avviamo una conversazione, registriamo le ri-
Mostriamo una carta geostorica del Mediter- sposte e alla fine facciamo conoscere come è ambienti del
raneo. Diciamo che il nome “Mediterraneo” nata Roma e la leggenda di Romolo e Remo. Mediterraneo
indica un mare “in mezzo alle terre”, poiché è
compreso tra le coste di ben tre continenti: Eu-
ropa, Africa e Asia. Individuiamo gli stretti e gli TESTO: L'ambiente dell’antica Roma
altri mari e facciamo notare che il Mediterraneo
non è un mare “chiuso”. Ricordiamo quali civiltà
Roma non esisteva 2700 anni fa. Al suo posto, sui colli, c’erano
studiate in classe quarta si sono sviluppate sulle
villaggi di capanne abitati da pastori. Immagina un ambiente formato
coste del Mediterraneo (Cretesi, Fenici, Ebrei,
da colline. Sotto i colli scorreva il Tevere. Il fiume era navigabile fino
Micenei ecc.). Introduciamo poi la civiltà greca
alla foce nel mar Tirreno e poteva essere guadato proprio nella
antica e quella romana, sviluppatesi contempo-
pianura compresa tra i tre colli Campidoglio, Palatino e Aventino. In
raneamente dall’VIII secolo a.C., ma in ambienti
quest’area si incontravano gli Etruschi, a nord, e i Latini e Greci, a
diversi.
sud. La zona del guado divenne il punto di incontro dei mercanti. Lì
si svolgeva il mercato del bestiame (il Foro Boario) e si trovava il sale
L’ambiente della Grecia trasportato dalle saline che si trovavano alla foce del Tevere.
Osserviamo il territorio dell’antica Grecia sulla
carta geostorica. Mostriamo foto da satellite e vie commerciali etrusche verso
osserviamo che la Grecia è una penisola con una vie del sale e della i pascoli
transumanza dei Latini estivi
miriade di isole, con coste frastagliate piene di
baie e porti naturali. Aniene
Osserviamo il territorio montuoso, le valli iso- e dall’alto Lazio Isola paludi
dalla Toscana
Tiberina
late, le poche pianure, i fiumi scarsi e torrentizi.
Consideriamo poi il clima mediterraneo, caldo e
poco piovoso, con venti regolari. verso le saline
In tali ambienti era possibile coltivare? La pre- Saline emporio
senza di rilievi rendeva facile le comunicazioni
via terra? Questo tipo di ambiente favoriva la
navigazione? Ora abbiamo gli elementi per capi- Tevere
re come l’ambiente dell’antica Grecia abbia reso verso
possibile la fondazione di decine di città indi- i pascoli
invernali
pendenti. Ma ciascuna di esse mancava di alcu-
ne risorse, come i metalli, e aveva una campagna Ostia
da coltivare poco estesa e perciò insufficiente a Alba
produrre il cibo per l’intera popolazione. Mar Tirreno Longa
verso la Magna Grecia
Tutto ciò spiega la fondazione di colonie in altri
1 | 2018 STORIA | 5 | 99