Page 100 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 100
Storia
Classe
Ambiente 6000 anni fa un popolo di provenienza incerta
e antiche civiltà e che sapeva già coltivare, i Sumeri, si stabilì alle
foci paludose di due fiumi e sviluppò la prima
civiltà condivisa da una grande popolazione.
I gruppi umani rispondono in modi diversi ai Mostriamo una carta fisica odierna: il Tigri e
loro bisogni, a seconda che vivano in aree cli- l’Eufrate, che all’epoca dei Sumeri si gettavano
matiche differenti. Ogni luogo ha caratteristiche separatamente nel Golfo Persico, oggi conflui-
naturali e risorse specifiche che condizionano la scono in un unico letto, prima della foce. Nei se-
vita quotidiana del popolo che vi si è insediato, coli i fiumi hanno accumulato detriti che hanno
il quale lo modificherà per renderlo più ospitale, fatto arretrare la riva del mare. Concludiamo che
sviluppando così la propria civiltà. gli ambienti subiscono profonde trasformazioni
morfologiche, naturali e per opera dell’uomo.
Perché l’ambiente
è determinante Per concludere
Abituiamo i bambini a osservare le carte geo-
I caratteri Domandiamo ai bambini che cosa si aspettano storiche, che mostrano la conformazione di am-
dell’ambiente di studiare quest’anno e poi leggiamo l’indice bienti e territori in un certo periodo storico.
del sussidiario. Focalizziamoci sulle civiltà svi- Analizziamo alcune carte e mostriamo quali in-
condizionano luppatesi tra il 7000 e il 1000 a.C.: quali furo- formazioni possiamo ricavarne. Esse hanno:
la vita degli no gli ambienti scelti da questi gruppi umani? • un titolo che indica cosa rappresenta la carta e
uomini Quali erano le condizioni ambientali che han- in quale periodo storico;
no determinato il loro sviluppo? Chiediamo di • alcuni simboli (colori, disegni) che danno speci-
sfogliare il sussidiario in cerca delle descrizioni fiche informazioni e sono spiegati da una legenda.
e delle immagini degli ambienti antichi, poi invi- In questo modo abbiamo avviato la formazione
tiamo i bambini a usare le parole per descrivere della coscienza ambientale, delle abilità di lettu-
il proprio ambiente di vita. Mostriamo alla LIM ra di carte geostoriche e di quelle di studio.
gli ambienti della Terra odierna: foreste, paludi,
pianure, deserti, ambienti ghiacciati, rocciosi... TESTO: L'ambiente della Mesopotamia
Soffermiamoci sulle differenze e su come pos-
sono essere le condizioni di vita in ciascuno di
Una pianura tra i fiumi Tigri ed Eufrate, pochi
essi.
boschi. Una fauna variegata e selvaggia, dove
si trovavano leoni, iene, sciacalli, pantere,
La Mesopotamia cinghiali, elefanti, rinoceronti, bufali, asini,
onagri, capre e pecore. A Oriente i pendii
Usiamo montuosi offrivano foreste di pini, querce
le carte Osserviamo una carta geostorica della Mesopo- e noci, mentre in pianura erano presenti le
tamia e chiediamo di analizzare in piccoli grup-
geostoriche pi il TESTO qui a fianco. Poi poniamo alcune condizioni di crescita di ogni genere di pianta
e di albero da frutto: datteri, fichi, albicocche,
per conoscere domande: frumento e orzo. Non si trovavano metalli,
l’aspetto di • Nell’ambiente descritto nel testo un gruppo ma le rive dei fiumi offrivano molta argilla e
potrebbe trovare le condizioni per stabilirsi, vi- crescevano rigogliosi i giunchi delle paludi.
ambienti e vere e far fiorire una civiltà? Se sì, perché? Ma il Tigri e l’Eufrate erano fiumi irregolari e
territori in un • Quali sono le condizioni ambientali, le risorse spesso erano causa di piene violente che
determinato disponibili, i pericoli, gli svantaggi e i vantaggi inondavano le zone pianeggianti, trascinando
della Mesopotamia? con sé tutto ciò che trovavano. Lungo le foci
periodo storico Realizziamo un cartellone con le conclusioni dei dei fiumi, poi, si formavano paludi estese e
gruppi, la carta geostorica della Mesopotamia depositi di terreno fertile.
e alcuni disegni degli ambienti descritti. Circa
98 1 | 2018 STORIA | 4 |