Page 99 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 99
Storia
Classe
Alla scoperta della
Storia dell’uomo Un ambiente di...
Come era il mondo al tempo degli uomini preisto- L’ambiente
Le storie dei gruppi umani dipendono dagli am- rici? Osserviamo sul libro le differenti immagini riveste
bienti in cui essi si trovano a vivere. Guidiamo di reperti e di territori, soffermandoci su quelle di
gli alunni a una prima elaborazione del concet- specifici ambienti: un ruolo
to di ambiente e delle interazioni tra ambiente e • foresta e savana africana, dove vivevano i primi fondamentale
gruppi umani. Diciamo quali sono gli argomen- ominidi; nella nascita
ti che affronteremo e che lo studio della Storia • terre ricoperte dai ghiacci in Europa, dove vive-
ci farà capire meglio il mondo attuale. Sfoglian- va l’uomo di Neanderthal; dei gruppi
do il libro, mostriamo gli spazi terrestri in cui • gli ambienti semiaridi del vicino Oriente, dove si umani
hanno vissuto gli ominidi e chiariamo l’impor- sono insediati i Natufiani e dove è stata inventata
tanza di conoscere gli ambienti in cui si sviluppa l’agricoltura;
la Storia per poterla comprendere. • le rappresentazioni dei primi ambienti modifi-
cati dall’uomo (i primi villaggi).
Il cammino dell’umanità Mostriamo altre foto con la LIM e osserviamo che
la Storia umana si è svolta in molti ambienti, di-
Mostriamo e confrontiamo due planisferi: il pri- versi tra loro e differenti da quelli di oggi.
mo rappresenta il mondo attuale, con tante città, Per mettere in rapporto i gruppi umani della Sto-
il secondo quello di 3 milioni di anni fa, senza ria di classe terza e i luoghi in cui vivevano, realiz-
insediamenti umani. La Storia ci farà apprendere ziamo un cartellone con un grande planisfero, sul
come il mondo si è popolato di umanità e come si quale i bambini posizioneranno gli eventi studiati.
è modificato nel corso del tempo. Studieremo la
prima tappa di un percorso lunghissimo: la for-
mazione dell’umanità, i primi villaggi, l’invenzio- Per concludere
ne dell’agricoltura e le prime forme di commercio.
È importante chiarire subito il significato e le dif- Ambiente,
ferenze di termini come “ambiente”, “territorio” e territorio e
“paesaggio”, in modo che i bambini li utilizzino
Un libro per studiare nel modo appropriato: paesaggio:
• ambiente: spazio e insieme di condizioni fisi- parole da
Impariamo a usare il libro di testo. Sfogliamolo a co-biologiche che consentono la vita; imparare
partire dalla copertina e osserviamo le immagini, • territorio: area soggetta alla gestione di un
in modo da stimolare la curiosità e l’interesse per gruppo di individui che lo delimita come proprio
lo studio. Raccogliamo le osservazioni dei bam- spazio di vita;
bini, saranno utili per impostare le nostre azioni • paesaggio: porzione di territorio considerata dal
didattiche future. Scopriamo la funzione dell’in- punto di vista descrittivo di chi lo guarda, nell’in-
dice, dei titoli e delle immagini. Chiediamo a che sieme delle sue caratteristiche fisiche e antropiche.
cosa serve l’indice, secondo quale ordine sono
elencati gli argomenti, perché ci sono i titoli e i
sottotitoli; osserviamo poi le differenti immagini,
foto o disegni, di reperti e di ambienti.
Soffermiamoci sulle linee del tempo e sulle carte
geostoriche, strumenti indispensabili allo studio
perché chiariscono e facilitano la comprensione
dei fatti storici. Chiariamo che useremo anche il
web, guarderemo documentari, visiteremo musei
e analizzeremo tracce reali del passato.
1 | 2018 STORIA | 3 | 97