Page 97 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 97
Storia Isabella Napoli,
Classi | 2 | 3 | 4 | 5 |
Insegnante
Gli uomini Per affrontare lo studio della Storia è importante che gli alunni compren-
dano che i gruppi umani si muovono o si insediano in ambienti naturali o
nell’ambiente già antropizzati. Le storie che sviluppano e gli aspetti di civiltà che questi
gruppi plasmano dipendono dalla loro capacità di sfruttare le risorse o di
contrastare gli ostacoli esterni. Sottolineiamo che le caratteristiche am-
bientali di un luogo sono un aspetto cruciale nella trattazione delle civil-
tà, così che gli alunni lo ricordino quando le affronteranno nello studio.
Indagine sulla scuola
• Usare la parola ambiente in modo appropriato. Dentro e fuori
• Riconoscere i cambiamenti degli ambienti nel tempo.
• Correlare ambienti e attività umane. Ai tempi dei nonni
Per concludere: e
• Riconoscere come gli ambienti determinano le caratteristiche delle attività produttive. prima della scuola?
Classe
Alla scoperta della Storia dell’uomo Il cammino
dell’umanità
• Usare la parola ambiente in modo appropriato. Un libro
• Riconoscere i cambiamenti degli ambienti nel tempo. per studiare
• Correlare ambienti e attività umane. Un ambiente di...
• Riconoscere come gli ambienti determinano le caratteristiche delle attività produttive. Per concludere
Classe
Ambiente e antiche civiltà
Perché l’ambiente
• Usare la parola ambiente in modo appropriato.
è determinante
• Riconoscere come gli ambienti determinano le caratteristiche delle attività produttive. La Mesopotamia
Per concludere:
• Leggere carte geostoriche relative alle civiltà studiate.
carte geostoriche
Classe
Ambienti del Mediterraneo
Le civiltà del
• Usare la parola ambiente in modo appropriato.
Mediterraneo
L'ambiente della
• Riconoscere come gli ambienti determinano le caratteristiche delle attività produttive.
Grecia
Per concludere:
• Leggere carte geostoriche relative alle civiltà studiate. Roma
Classe
1 | 2018 STORIA | 2 | 3 | 4 | 5 | 95