Page 105 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 105

Geografia






             Classe


          Monti di qui e di là                        cedenza per costruire le “carte d’identità” di uno
                                                      o più rilievi del mondo.
                                                      La carta del rilievo deve essere di 5×3 cm, deve
          Lasciamoci affascinare dalle forme dei monti ed   ospitare una foto, il nome, l’altitudine e i Pae-
          esercitiamo la capacità di localizzarli e di asso-  si in cui esso è localizzato. Possiamo fornire un
          ciare un concetto all’oggetto geografico, anche   modello alla classe.                   Giarratana,
          grazie a giochi interattivi online.         Usiamo quest’ultima informazione per “ribal-  S. (2009).
                                                                                                   Filastrocche in
                                                      tare” l’idea che i rilievi siano delle barriere. Essi   valigia. Roma:
                                                      costituiscono delle cerniere tra i popoli: unisco-  Nuove Edizioni
          Esplorare i monti                           no le genti, piuttosto che dividerle.        Romane.

          Leggiamo la filastrocca di Sabina Giarratana.
                                                      La tombola dei monti
          Filastrocca del viaggio
          Viaggio all’andata, viaggio al ritorno      Formiamo delle squadre. A ogni squadra di-
          Giorno di notte, notte di giorno            stribuiamo un uguale numero di carte di mon-
          Il tempo gira all’incontrario               ti europei e una carta morfologica ingrandita
          Non c’è più sonno, non c’è più orario       dell’Europa su cui avremo praticato dei tagli in
          Non c’è più sonno, ma c’è più fame          corrispondenza dei monti localizzati preceden-
          Casa è lontana, senti il legame             temente.
          Il mondo è grande, ma non sei solo          Dalla cattedra, nominiamo uno di questi rilievi:
          Anche il coraggio ti segue in volo          la squadra che ce l’ha, dovrà inserirne la carta
          Bello partire, bello arrivare               sul taglio giusto e cercare di fare “tombola”!
          Ma soprattutto, bello viaggiare.

          Coinvolgiamo i bambini: “Chi di voi preferisce i   Per concludere                        Impariamo
                                                                                                   a osservare
          viaggi in montagna? Quali montagne conosce-
          te?”. Concentriamoci sui rilievi d’Italia, d’Euro-  Osservando un planisfero fisico, proviamo tutti   i monti e a
          pa e poi del mondo: “I monti sono tutti uguali  insieme a individuare e localizzare catene mon-  riconoscere
          o hanno forme diverse?”. Ascoltiamo gli alunni,   tuose e monti “famosi”.                le loro
          poi osserviamo foto dei principali rilievi europei.  Poi osserviamo immagini tratte da varie fonti
          Dopo aver individuato i monti su una carta fisi-  per rilevare la diversità delle forme e dei pro-  peculiarità
          ca, notiamo che esistono rilievi con forme dav-  fili. Riflettiamo sull’importanza che le catene  e differenze
          vero strane: sollecitiamo la fantasia degli alunni   montuose hanno per la vita dell’uomo: con la
          e chiediamo loro a che cosa somiglino il Monte   loro imponenza riparano dal vento e fermano le
          Bianco, il Cervino, l’Elbrus ecc.           piogge, rendendo il clima più o meno favorevole
                                                      alle comunità umane.
                                                      Infine, con la LIM, proponiamo un gioco
          Le carte dei monti                          online (www.world-geography-games.com >
                                                      world > mountainranges) per misurare la ca-
          Chiediamo ai bambini di riunirsi in piccoli  pacità di localizzazione in riferimento ai rilie-
          gruppi e di usare le immagini osservate in pre-  vi del mondo.











                Elbrus             Monte Bianco           Cervino               Olimpo               Tricorno



                                                  1 | 2018     GEOGRAFIA | 4 |                            103
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110