Page 108 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 108

Matematica







             Classe                                                     Registriamo e trascriviamo i racconti dei bambi-
                           I numeri nella                               ni e conserviamoli; nella seconda parte dell’an-
                           matematica e nella                           no potremo farli redigere da loro stessi in sala
                                                                        computer, in una esercitazione di lavoro con la
                           vita quotidiana                              videoscrittura, sempre in coppia.
                                                                        I prodotti ottenuti saranno raccolti in un dossier
                                                                        conservato in un angolo prezioso della classe, a
                           Fin dai primi giorni cerchiamo di creare un’at-  disposizione di tutti per poter essere consultato
                           mosfera positiva. Riserviamo il tempo necessa-  ed eventualmente arricchito con raffigurazioni
                           rio ad attività che favoriscano l’autocoscienza e   e considerazioni.
                           l’espressione dei nostri bambini, così che possa   Leggiamo quindi insieme il TESTO 1.
                           essere per loro naturale comunicare in diversi  Chiediamo ai bambini:
                           registri (disegni, parole, gesti) le proprie espe-  • Quali e quanti numeri ci sono nella storia?
                           rienze e idee. Anche la produzione di storie, che   • Quali significati hanno?
                           sono frutto del mondo interiore dei bambini,  • In quali e quanti modi sono stati rappresentati?
                           può favorire tale integrazione.              • Conosci altri modi ancora per rappresentarli?


                           I disegni matematici


         Partiamo dai      A gruppi, invitiamo gli alunni a realizzare dise-
                           gni che siano legati alla matematica.
         disegni dei
                           Attacchiamo alla lavagna i disegni realizzati o
         bambini e         proiettiamoli alla LIM e quindi ingrandiamoli
         impostiamo        in modo tale da renderli visibili nei dettagli. Ri-
                           portiamo qui un esempio di disegni matemati-
         un lavoro
                           ci, con relativo testo, prodotto da alunni di una
         mirato alla       classe seconda.
         integrazione      Chiediamo ai bambini di narrare che cosa han-
         di matematica     no voluto esprimere con il proprio disegno. Pos-
                           siamo anche chiedere agli altri compagni di dare
         e realtà          la loro chiave di lettura degli stessi disegni.
                           Supportiamo i bambini dal punto di vista lingui-
                           stico, in modo tale che il racconto si arricchisca
                           di termini e significati nuovi. È facile infatti che
                           i disegni dei bambini siano più ricchi di conte-
                           nuti di quanto i bambini stessi siano in grado di
                           riconoscere e di raccontare.




              TESTO 1: Storie al supermercato

           Peppo e Pippo sono due fratelli gemelli. Insieme vanno al   fratello Pippo e lo cerca tra le corsie. Non lo trova nella
           supermercato per fare un po’ di spesa. Hanno una lista: 1   prima corsia, non lo trova nella seconda, non lo trova nella
           kg di banane, 3 cespi di insalata, 2 kg di mele, mezza zuc-  terza, non lo trova nemmeno nella quarta. Sono già passati
           ca. In una delle corsie del supermercato, Peppo vede una   10 minuti. Al reparto della frutta, finalmente, Peppo ritrova
           ragazza che a lui sembra bellissima ed è talmente colpito   Pippo e gli presenta la sua nuova amica Sara. Tutti e tre
           dalla sua bellezza che il suo sguardo resta fisso sul suo  insieme si avviano verso la cassa numero 3. Sara paga 6
           viso per qualche minuto. Sara – questo è il nome della  euro per 1 kg di arance e 2 pacchi di biscotti. Pippo, per
           ragazza – in un primo momento fa finta di niente e conti-  la sua spesa, paga 15 euro. Peppo arriva con una piantina
           nua a fare la spesa. Poi, tutta rossa e imbarazzata, chiede:   di rose, la paga e riceve dal cassiere 1 euro di resto. Che
           “Anche tu a fare la spesa?”. Ma ora Peppo ha perso suo   bella spesa! Sembra che sia nato un amore!




                                                  1 | 2018      MATEMATICA | 2 |
          106
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113