Page 111 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 111

Poi procuriamoci tre scatole di colori diversi,  “Quanti tratti di strada ha percorso quando si
          per esempio rosso, blu e verde.             trova a metà strada?”. Ne ha percorsi 5 su 10.
          La scatola rossa contiene problemi di primo li-  A questo punto rappresentiamo con i simboli
          vello; la scatola blu problemi di secondo livello; la   della matematica 1 su 10, 2 su 10, 3 su 10 ecc. 1
                                                                                1
          scatola verde problemi a sorpresa.          su 10 possiamo scriverlo come  , o anche 0,1.
                                                                                10
          I problemi, in questa prima fase, sono stati pre-  La prima formulazione è una frazione forma-
          parati da noi; successivamente possiamo inte-  ta da una linea di frazione al centro, un deno-
          grarli con altri testi scritti dai bambini stessi.  minatore 10, che indica in quanti tratti della
          Riapriamo ancora il mercatino, mettendo in  stessa lunghezza è stata divisa la strada, e un
          mostra gli oggetti con i prezzi e allestendo una   numeratore 1, che indica quanti tratti di strada   Con le storie
          cassa gestita da un bambino o due.          sono stati percorsi.                         gli alunni
          Poi forniamo ai possibili compratori un cer-  Così, continuando abbiamo:
          to numero di monete e banconote per pagare                                               cominciano a
                                                        3  4  5  6  7  8  9  10
          gli acquisti, avendo cura di controllare che un  ,   ,   ,   ,   ,   ,   ,   ,           familiarizzare
                                                      10 10 10 10 10 10 10 10 10
          eventuale resto sia giusto. Ogni bambino pesca                                           con le frazioni
          da una delle tre scatole e affronta le sfide.   oppure 1, che corrisponde all’intero percorso,
          Possiamo far cercare ai bambini esempi di nu-  considerato come l’unità di partenza.     e poi con i
          meri che hanno la virgola nella realtà quotidia-                                         numeri con la
          na (per esempio al supermercato, sui dépliant                                            virgola
          pubblicitari, su internet) per poi scriverli e rap-
          presentarli in vari modi.                   Quando i bambini hanno ben compreso la
                                                      rappresentazione frazionaria, possiamo intro-
                                                      durre le scritture decimali anche in forma di
          Storie con i numeri                         numeri con la virgola: 0,1 vuol dire che l’inte-
                                                      ra strada è stata divisa in dieci tratti di uguale
          Leggiamo ai bambini il TESTO 1 e invitiamoli a   lunghezza e se ne considera solo un tratto; 0,2
          riprodurre con materiale di recupero e a rappre-  vuol dire che l’intera strada è stata divisa in 10
          sentare su carta i dati matematici del racconto,   tratti di uguale lunghezza e se ne considerano
          spiegando il procedimento. Di seguito ne mo-  due tratti, e così via.
          striamo una possibile.                      Ma la storia non finisce qui: proponiamo il
                                                      TESTO 2. Proviamo ad aiutare il principe?



                                                           TESTO 2: La sfida di Rebecca
          La strada percorsa dal principe è divisa in 10
          parti uguali, tutte della stessa lunghezza. Chie-  Rebecca ama molto la matematica e vuole mettere alla prova il
          diamo ai bambini: “Quando il principe scrive  suo principe. Un giorno prepara 20 cartellini, metà azzurri e metà
          il secondo pensiero d’amore, quante parti del-
                                                        bianchi: su quelli azzurri scrive numeri con la virgola e su quelli
          la strada ha percorso?”. La risposta è 2 tratti di
                                                        bianchi scrive frazioni decimali che hanno come denominatore 10.
          strada su 10.
                                                        Quando il principe arriva, gli propone la sfida: “Ti regalo questi
                                                        20 cartellini. Al tuo rientro a casa metti in corrispondenza ciascun
                                                        cartellino azzurro con un cartellino bianco. Poi mi spieghi che
              TESTO 1: Il principe innamorato           cosa hai fatto e perché”.

           Lorenzo è un giovane principe innamorato                       1      5
                                                         0,3     0,4
           della sua bella Rebecca. Tutti i giorni va a                  10     10
           casa della fidanzata per portarle graziose
           piantine, che Rebecca pianta nel suo          0,6     0,7     10      9
           giardino. Il principe è molto fantasioso e ogni               10     10
           sera si inventa qualcosa per stupire la sua
                                                                         3       8
           principessa. Un giorno pensa: “Oggi voglio    0,5     0,1
                                                                         10      10
           dividere il percorso in dieci parti della stessa
           lunghezza; nei punti di divisione dipingerò un                4       6
                                                         0,8     0,9
           cuore. Durante il percorso mi fermerò accanto                 10     10
           a ogni cuore per scrivere un pensiero d’amore.
                                                                         2       7
           Quando arriverò da Rebecca, oltre a regalarle   0,2    1
                                                                         10     10
           le piante, le regalerò i miei pensieri…”.


                                                  1 | 2018      MATEMATICA | 3 |                          109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116