Page 17 - X1802A_27R0293_INTE_BASE.pdf
P. 17
Matematica
Classe
Proprietà, calcoli • 3 + 7 + 9 + 0 + 1 + 4 + 5 + 3 + 6 + 1 =
• 2 + 4 + 4 + 6 + 3 + 7 + 4 + 6 + 0 =
mentali, algoritmi • 23 + 11 + 10 + 9 + 6 + 14 + 7 =
Presentiamo agli alunni attività di calcolo men- In queste prime addizioni, i bambini possono
tale, utilizzando le proprietà delle operazioni e associare i numeri che formano la prima decina
le strategie messe a punto dai bambini. Curia- (10) e le successive (20, 30…); per esempio:
mo molto l’uso di strategie, e la riflessione sul (3 + 7) + (9 + 1) + (6 + 4) + 5 + 3 + 1 + 0 =
modo in cui si procede attraverso un profon- 10 + 10 + 10 + 9 + 0 = 39
do lavoro metacognitivo. Al calcolo mentale
affianchiamo lo sviluppo degli algoritmi delle Nelle seguenti sottrazioni rendiamo il sottraen- Aiutiamo i
quattro operazioni, via via più complessi. Fac- do uguale a 10 aggiungendo delle unità; aggiun- bambini a
ciamo in modo che i bambini si rendano conto giamo lo stesso numero di unità al minuendo.
delle difficoltà incontrate per poterle gestire • 63 – 7 = (63 + 3) – (7 + 3) = 66 – 10 = 56 riflettere sul
con più consapevolezza. • 133 – 9 = (133 + 1) – 10 = 134 – 10 = 124 procedimento
• 85 – 8 = per favorire la
• 250 – 49 =
Veloci a calcolare • 251 – 19 = consapevolezza
metacognitiva
Dedichiamo tempo al calcolo mentale invitan- L’attività sulle proprietà delle operazioni che
do i bambini a utilizzare opportunamente alcu- rende più veloce il calcolo orale non deve essere
ne proprietà delle operazioni. noiosa: non chiediamo ad ogni passo quale pro-
Esaminiamo insieme alcuni esempi: prietà sia stata applicata. Lasciamo ai bambini
una certa libertà di operare, senza che si debbano
5 + 8 + 3 + 2 + 5 + 7 + 1 + 6 + 9 = preoccupare di dire nomi precisi.
• 5 + 5 + 8 + 2 + 9 + 1 + 7 + 3 + 6 = (cambio il posto
agli addendi)
• (5 + 5) + (8 + 2) + (9 + 1) + (7 + 3) + 6 = (associo gli Operazioni e riflessioni
addendi in modo diverso e opportuno)
• 10 + 10 + 10 + 10 + 6 = 46 Presentiamo ai bambini le seguenti addizioni: Lasciamo
spazio alle
34 + 46 = a. c.
• 34 + 40 + 6 = (applico la proprietà associativa 123 + 231 = 123 + 289 = osservazioni
spezzando il 46 in 40 e 6) 154 + 133 = 154 + 188 = dei bambini e
• 34 + 6 + 40 = (applico la proprietà commutati- 234+ 421 = 234+ 498 = condividiamole
va, scambiando di posto gli addendi) 345+ 222 = 345+ 276=
• 40 + 40 = 80 (applico la proprietà associativa, 611 + 166 = 345+ 189=
accorpando due numeri, e trovo il risultato).
b. d.
121 – 9 = 123 + 239 = 123 + 270 =
• 121 – 10 + 1 = (tolgo 10 invece di 9 e poi aggiungo 1) 154 + 138 = 154 + 103 =
• 111 + 1 = 112 234+ 428 = 401+ 234 =
345+ 226 = 345+ 250 =
56 – 7 = 611 + 169 = 104+ 345 =
• 56 – 6 – 1 = (scompongo 7 in 6 e 1)
• 50 – 1 = 49 (poi faccio tappa alla decina) Invitiamo i bambini ad eseguire tali operazioni
e a riflettere sulle differenze tra i gruppi.
Presentiamo esercizi modello appositamente
costruiti perché i bambini utilizzino strategie Soluzioni:
per velocizzare i calcoli. a. Il primo gruppo è caratterizzato dall’assenza
2 | 2018 MATEMATICA | 3 | 99