Page 12 - X1802A_27R0293_INTE_BASE.pdf
P. 12
Italiano Federica Bergamini,
Classi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Insegnante
TESTI DI UTILITÀ PERSONALE
E PER COMUNICARE
Classi 1-2 La scuola vive in un mondo complesso e ricco di informazioni. Tutti gli stimoli che si ricevono
fuori dalle pareti scolastiche non possono essere trascurati. I bambini e le bambine vanno ac-
compagnati a mettere in relazione ciò che si impara fuori e ciò che si studia dentro le aule. Le
esperienze vanno collocate in una linea di continuità che favorisca la connessione fra scuola ed
extrascuola. In questo scambio tra informazione e formazione si gioca il futuro e la credibilità
della scuola. Ogni azione, compiuta dai bambini fuori e dentro la scuola, entra in sintonia con
la lingua di scolarizzazione e si sviluppa come un progetto didattico attento a tutte quelle for-
me testuali (biglietti, avvisi e comunicazioni) che servono per informare e per svolgere compiti
di natura pratica.
Classi 3-4-5 Nell’interazione fra mondo e scuola si gioca la partita fra “apprendere” e “saper stare al mondo”
come cittadino responsabile. Concentriamo l’attenzione su tutte quelle forme di comunicazio-
ne privata (lettera, diario) per esprimere i propri pensieri o per farli dialogare con quelli degli
altri in una dimensione corale (diario di classe). Occupiamoci anche di quelle forme testuali
meno private che registrano i fatti e le situazioni scolastiche in modo più oggettivo di un rac-
conto e meno particolareggiato di un resoconto (cronaca scolastica). La messa in gioco delle
competenze linguistiche nella redazione di un giornalino scolastico determina, in ultimo, il
passaggio da forme testuali tipiche della sfera privata a quelle della sfera pubblica con una spe-
cifica attenzione a destinatari meno conosciuti.
Etichette e liste
Le fasi del lavoro
Ascolto e parlato
• Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
Una lista ordinata
Le fasi di semina
Lettura
• Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di
intrattenimento e di svago.
Lettura funzionale
Scrittura funzionale
Scrittura
Classe • Produrre semplici testi funzionali legati a scopi concreti (per utilità personale, per
comunicare con altri, per ricordare, ecc.). Per concludere
Esperienze, istruzioni e fasi
Domande per
parlare
Ascolto e parlato
• Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.
Istruzioni per
giocare
Lettura
• Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici,
di intrattenimento e di svago. Leggere per fare
Una nuova lettura
Scrittura
Classe • Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per svolgere un’attività, per realizzare
un procedimento. Per concludere
40