Page 15 - X1802A_27R0293_INTE_BASE.pdf
P. 15
Storia
CARTA delle colonie greche
Classe
Le colonie greche
CORSICA Mar Adriatico
e la diffusione della LATIUM
Cuma Neapolis IAPYGIA
civiltà romana Phitekoussai (Ischia) (Napoli) Metaponto (Taranto) Hydruntum
Taras
SARDEGNA Posidonia (Paestum) Eraclea (Otranto)
Elea
Pyxous Siri Gallipoli
Laos Sibari
Mar Tirreno
Già dalla classe quarta gli alunni hanno cono- MAGNA GRECIA Turi Icrimisa (Ciro)
sciuto molte civiltà antiche e hanno imparato Tauroeis Hipponion Petelia
Crotone
(Tauriano)
che occorre conoscere le relazioni tra i diversi Matauros
Medma
Caulonia
Lipari BRUTII Skylletion
gruppi umani e gli ambienti in cui sono fiorite Locri
Imera Tindari Rhegion
le loro civiltà. L’uomo modifica ambienti, con- Naxos
Lilibeo (Marsala) Selinunte Zankle (Messina)
Catania
quista territori e crea stratificazioni culturali. Eraclea Minoa SICILIA Lentini
Akragas (Agrigento) Gela Akrai Megara Iblea Mar Ionio
Affrontiamo lo studio della colonizzazione gre- Siracusa
Camarina
ca dell’Italia meridionale e la fondazione di co-
lonie da parte dei Romani, importanti esempi di
territorializzazione.
Usiamo una carta delle colonie greche in bas-
L’antica colonia greca di so per mostrare dove si trova Ischia e facciamo
Pithecusae delle ipotesi sulle caratteristiche ambientali che
hanno spinto i coloni greci a insediarsi sull’iso-
la. Facciamo sottolineare ai bambini nel testo i
Proponiamo agli alunni la lettura del TESTO fattori che rendevano Ischia un ambiente ospi-
1, il diario di un ragazzo abitante della Grecia tale, adatto a creare una nuova polis commer-
dell’VIII secolo a.C. che migra per partecipa- ciale. Chiediamo ai bambini se loro avrebbero
re alla fondazione della colonia di Pithecusae scelto questo luogo e perché.
(Ischia) nella parte occidentale del Mediterra- Mostriamo alcune immagini dell’isola e osser-
neo. viamo le coste e le baie che offrono un riparo ide-
ale per le navi, soprattutto dai venti, un requisito
importante per i Greci nella scelta di approdo.
Soffermiamoci sul promontorio di Monte Vico,
a strapiombo sul mare su tre lati, luogo ideale
TESTO 1: Dal diario di Alexis:
partiremo per Ischia! per gli avvistamenti: qui sorse divenne l’acropo-
li; le due insenature sotto Varuli e San Montano
funzionarono rispettivamente da porto com-
Settembre 774 a.C.
merciale e da riparo alle navi in caso d’attacco
Presto partirò per l’isola di Ischia detta
Pithecusae, dove vivono molti cercopi, dalla terra; la pianura di Santa Restituta permise
mitiche scimmie che abitano luoghi vulcanici. l’attività produttiva dei vicini centri abitati.
Lì costruiremo una polis simile a quella che
lasciamo qui in Grecia. Ischia è un’isola Le cause della migrazione
piccola, ma possiede tutto ciò che ci serve
per coltivare, allevare costruire e prosperare.
Attraverso la lettura del TESTO 2, invitiamo i
Sorgenti d’acqua (anche termali) terreno
bambini a individuare perché i Greci decisero di
coltivabile, argilla per la produzione di
fondare colonie spostandovi parti della popolazio-
ceramica e metalli preziosi. Inoltre, ho sentito
ne. Ricordiamo le caratteristiche ambientali della
dire da mio padre: “è sicura, è abbastanza
lontana dalle popolazioni agguerrite della terra Grecia analizzate nel n. 1/2018 di “La Vita Scola-
ferma e vicina alle coste tanto da permettere stica” e cogliamo la relazione tra l’ambiente poco
scambi commerciali con le altre popolazioni”. favorevole e la necessità di cercare nuove terre,
nuovi materiali e nuovi sbocchi commerciali.
2 | 2018 STORIA | 5 | 77