Page 17 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 17
Scienze
in giardino Anna Aiolfi
Insegnante
e formatrice
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza di base in scienze.
TRAGUARDO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
• Il bambino osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti.
CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI
• La conoscenza del mondo • Il sé e l’altro • Immagini, suoni, colori
ANNI MI GUARDO ATTORNO ANNI UN ALBERO COME AMICO
3-4 4-5
• Osservare e • Osservare,
La conoscenza cercare semplici La conoscenza raccontare e
del mondo relazioni. del mondo riflettere sulle
OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI cose.
APPRENDIMENTO • Utilizzare il APPRENDIMENTO
corpo come primo Immagini, • Interpretare e
Il sé e l’altro
strumento di suoni, colori rappresentare
conoscenza. forme della realtà.
Con sguardo curioso e indagatore scopriamo le cose attorno a noi.
Usiamo il giardino come contesto di apprendimento stimolando
curiosità e interesse verso le forme di vita
PREPARIAMO IL CONTESTO
Organizziamoci… basta un’aiuola, un albe- … E cominciamo insieme! (Anni 3-4-5)
ro, una siepe, un pezzo di prato per allenare Stimoliamo l’interesse verso l’ambiente natura-
lo sguardo scientifico. Definiamo sempre con i le proponendo il gioco dell’esploratore. Prima di
bambini che cosa e dove guardare, limitando il uscire condividiamo il significato delle parole:
campo per evitare dispersioni, pur consapevoli come essere esploratori? Quali gesti e attenzioni
dell’inevitabile complessità. dobbiamo avere? Che cosa vuol dire “guardare”?
Dedichiamo tempi lunghi al lavoro sul campo, Che cosa “osservare”? Perché è importante sape-
per dare modo a tutti di sperimentare e per la re prima che cosa cercare e perché lo facciamo?
riflessione che deve includere il pensiero di tut- Poi dichiariamo le nostre intenzioni in modo
ti. Usiamo contenitori di vario tipo per i mate- che tutti sappiano che cosa andremo a fare, così
riali, predisponiamo spazi per organizzarlo in da richiamare le abilità personali che servono
raccolte che diventano, con la rielaborazione per scegliere, raccogliere, analizzare… Ai più
didattica, materiale ludico. grandi diamo il ruolo di cercatori di “indizi”.
Si 3 • 2018 • DIDATTICA 41