Page 12 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 12
LABORATORIO - DIFFERENZE E DISABILITÀ
CONOSCERSI Federica
Catanzano
Insegnante
E RICONOSCERSI e blogger
a percezione e la consapevolezza dello Prima di cominciare...
schema corporeo sono elementi neces-
L sari per lo sviluppo dell’identità. Per i Obiettivi: sviluppare il sé corporeo; sviluppare l’iden-
bambini diversamente abili, però, ricevere ed tità personale; accettare gli altri e stabilire con essi
rapporti positivi.
elaborare le informazioni sul proprio corpo Organizziamo la routine: ritroviamoci nell’angolo
non è facile e bisogna saper individuare il dell’incontro per il racconto e la drammatizzazione;
successivamente spostiamoci nello spazio adibito al
canale privilegiato. Questo non solo può movimento per fare giochi psicomotori sul corpo.
cambiare a seconda del tipo di disabili-li- Procuriamoci il materiale: pongo, cartoncini, materia-
li di recupero, materiali psicomotori, bambole, crema
tà del bambino ma anche tra bambinini o olio da massaggio, stoffe e lana e altri materiali di
con la stessa disabilità, in quanto ogni recupero.
Per saperne di più: coccole sonore > canzoni per
persona ha delle caratteristiche pe-
bambini > testa spalle ginocchia piedi; youtube > Mela
culiari che la distinguono dagli altri. . Music > Giochiamo con il corpo.
Sfruttiamo il più possibile il lavoro in n
coppie o in piccolo gruppo per dare
la possibilità al bambino di entrare
in relazione con gli altri e
di confrontarsi.
LEGGI “PSICOLOGIA E SCUOLA”
www.psicologiaescuola.it
28