Page 14 - X1803M_27R0310_INTE_BASE.pdf
P. 14
ESPERIENZE DALLE SCUOLE
Il circo ai bambini!
La scuola Al ’Zgheli (Le cicale) di Rimini Identikit del progetto
ha realizzato proposte didattiche riferite
a tutti campi di esperienza educativa. La
Obiettivi e proposte contenute nel progetto si ispirano
documentazione ci fornisce una mappa di ai diritti dei bambini espressi da F. Zavalloni e alle pa-
percorsi da reinterpretare ed estendere, role-chiave suggerite dall’acronimo della parola circo:
C (colorare) - I (immaginare) - R (ridere) - C (correre)
rispondendo alle suggestioni del proprio – O (oziare).
contesto. L’idea è di considerare i personaggi
Nuclei progettuali
e le discipline circensi con le loro valenze • la cornice narrativa
multicampo da trasformare in laboratori per • il clown e gli oggetti
• imparare giocolando
bambini di tutte le età. Nel progetto, il gioco
• gli animali
è il motore: trasforma oggetti e materiali in
giocattoli che mettono in relazione i bambini Laboratori in intersezione
• giocolieri e agilità
con se stessi e il mondo reale e fantastico. • equilibristi e acrobati
• animali
• clown e drammatizzazioni
• festa finale
IL GIOCO… AL CENTRO
Scuola e circo condividono molte cose: si gioca con il cor- spunti per sviluppare tutti i linguaggi at-
po, con lo spazio e gli oggetti. La fantasia crea giochi sem- traverso una partecipazione autentica;
pre nuovi e l’immaginazione tutto trasforma in qualcosa
che ci incuriosisce, restituendoci allegria e divertimento. • vivere il corpo e il movimento,
Con questo progetto ci si propone di: sviluppare l’autonomia
Il circo è movimento e gioco, in cui si sperimentano piccoli
• usare un linguaggio vicino ai bambini e grandi spazi in modo sempre più consapevole. Si preci-
Con le proposte circensi si sviluppa il linguaggio a parti- sano e migliorano capacità integrate, così che i bambini
re da una comunicazione universale: sorridere, muoversi, vivono l’interezza del corpo nei tanti movimenti ed equili-
giocare. Nel circo si usano “motivi” che interessano i bam- bri possibili, alla ricerca di armonia espressiva e coordina-
bini, come le storie e il fantasticare, gli oggetti “magici”, zione personali, che sono un valore per un benessere che
gli animali, i personaggi e la musica che offrono tantissimi va al di là dei talenti;
32