Page 11 - X1804A_27R0295_INTE_BASE.pdf
P. 11
Italiano
Classe
Tu che ne pensi? Diamo ai bambini del tempo da dedicare a un
primo libero confronto:
Le occasioni per esprimere opinioni non • spieghiamo loro che ogni gruppo deve discu-
mancano. Facciamo in modo che i bambini e tere sulla questione “partecipiamo o non parte-
le bambine percepiscano la situazione che si cipiamo?”;
prestano ad affrontare come autentica e fina- • chiediamo ai bambini di organizzarsi per grup- Iniziamo
lizzata ad uno scopo reale. La progettazione pi di tre o di quattro e di scegliere un portavoce;
di un laboratorio natalizio dà la possibilità di • chiediamo di formulare dei brevi interventi. da un libero
confrontarsi ed esprimere opinioni personali e Le domande possono essere distribuite in copie, confronto...
non trascura il coinvolgimento emotivo e mo- ricopiate su un foglio o su quaderno, proiettate
tivazionale. Ogni confronto sarà preceduto da sulla LIM ecc. e possono essere utilizzate come
una fase preparatoria e seguito da una fase di un utile traccia per non perdere di vista ciò di
condivisione finale. cui si parla.
In un secondo momento organizziamo e gestia-
mo il confronto fra i gruppi:
Opinioni personali • stabiliamo insieme se dare la parola ai porta- ... e poi
voce di ciascun gruppo o ai singoli componenti passiamo
Dobbiamo organizzare un laboratorio natali- dei gruppi;
zio nel quale si prevede la lettura di un brano a • introduciamo alcune pedine colorate per ren- al confronto
nostra scelta per i nostri compagni della classe dere visibile quante volte si chiede la parola e fra gruppi
prima B. per ridurre un nostro intervento diretto (vedi
Parliamone e proviamo ad annotare che cosa Pedine per parlare: espedienti per prendere la
vogliamo leggere e in che modo realizzare l’at- parola);
tività. Dobbiamo: • ribadiamo che ogni intervento dovrà essere
• esprimerci sulla nostra partecipazione all’ini- breve e centrato sulla questione da affrontare.
ziativa scolastica;
• decidere in che modo organizzarci.
Affrontiamo la questione “partecipiamo o non
partecipiamo?” in modo ordinato. Mettiamo a
fuoco la scelta e leggiamo insieme le seguenti Pedine per parlare: espedienti
domande. per prendere la parola
COME SI FANNO
Partecipiamo o non partecipiamo?
Procuriamoci dei tappi di plastica di diverso
La scelta Le domande colore; se sono dello stesso colore diffe-
renziamoli sistemando nella parte cava della
Raccogliamo • Siete d’accordo plastilina bianca, rossa, gialla e verde. Ogni
i pareri nell’accogliere l’iniziativa bambino deve avere le proprie pedine.
sull’iniziativa: proposta? COME SI USANO
partecipiamo • Vi convince? Non vi
Stabiliamo che per chiedere la parola prima
o non convince? utilizzeremo il tappo bianco, dopo quello ros-
partecipiamo? • Perché? so, dopo ancora quello giallo e infine il verde.
• Siete in grado di fornire
I tappi vengono sistemati sul proprio banco.
qualche spiegazione che
Ognuno fa avanzare la propria pedina e per
chiarisca meglio perché
farne avanzare un’altra, ad esempio quella ros-
volete aderire/non volete
sa, dovrà attendere che tutti i compagni ab-
aderire?
biamo fatto avanzare la propria pedina bianca.
• Chi è d’accordo? Chi
In questo modo si dà a tutti la possibilità di
non lo è? Avete qualche
intervenire e di regolare il passaggio di parola.
altra proposta?
4 | 2018 ITALIANO | 3 | 47