Page 13 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 13

Italiano







             Classe

         Organizziamo

         un’iniziativa

         scolastica                                        SCHEDA 1: Tabella-guida per l’ascolto


         Favoriamo un approccio a testi funzionali non   • Scegli la risposta corretta.
         continui che rispondono a esigenze comuni-     1. La Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare ricorre il:
                                                          5 gennaio.        5 febbraio.        25 febbraio.
         cative di natura pratica. Partiamo dunque da   2. Nelle case si rischia di buttare via del cibo quando
         compiti autentici e invitiamo gli alunni a svol-  compriamo:
                                                          solo cibi freschi.      troppi cibi.      cibi già pronti.
         gere semplici ma funzionali attività inerenti alla                                        Scarica il pacchetto
                                                        3. Il cibo nei supermercati rimane invenduto perché:  completo con gli audio
         vita reale. L’organizzazione di una gita scolasti-   non è come lo vorrebbero i clienti.  su www.lavitascolastica.it
         ca rappresenta l’occasione per riflettere e sco-   piace molto.                           > Materiali del numero in
                                                          non si vede sugli scaffali
         prire, attraverso un lavoro di analisi, confronto                                         corso > Italiano
                                                        4. La FAO è l’organizzazione mondiale che si occupa:
         e produzione, le caratteristiche di nuove forme    dei fiumi e dei laghi.
         testuali. Utilizziamo diverse strategie di ascolto    dei rifiuti.
                                                          dell’alimentazione e dell’agricoltura.
         per selezionare alcune informazioni specifiche.   5. I tre frigoriferi indicano tutto il cibo prodotto nel mondo. Fai
         Dedichiamo spazio alla lettura orientativa e   una croce su quanti rappresentano il cibo buttato.
         allo sviluppo di strategie di previsione nell’ot-
         tica di un graduale avvicinamento allo studio.
                                                        6. Lo spreco alimentare è un problema serio perché mentre
                                                        molte persone buttano ……………, altre persone ……………… .
         Indizi e tracce per                            7. Fortunatamente alcune associazioni:
                                                          restituiscono    raccolgono il cibo    regalano a tutti
         l’ascolto                                      i soldi del cibo   invenduto e lo portano   dei buoni spesa
                                                        buttato
                                                                  alle persone in difficoltà
                                                        Ascoltare testi mostrando di coglierne il senso globale.
         Proponiamo l’ascolto di due testi informativi,
         riguardanti la prevenzione dello spreco alimen-
         tare, la cui giornata nazionale ricorre il 5 febbra-    TESTO 1: No allo spreco alimentare
         io. Consegniamo a ciascun bambino la SCHE-
         DA 1 (che  fa riferimento al testo 1) e facciamo
                                                        Tra qualche settimana, il 5 febbraio, si terrà la Giornata nazionale di
         leggere quanto c’è scritto. La lettura preventiva
                                                        prevenzione contro lo spreco alimentare.
         delle domande consente di individuare più fa-
                                                        Vi è capitato senz’altro di buttare via del cibo ancora buono,
         cilmente gli aspetti contenutistici del testo.
                                                        pensateci: magari perché non avevate più fame. Nelle nostre case,
         Ascoltiamo quindi il TESTO 1, almeno un paio
                                                        quando compriamo di più di quello che possiamo consumare, il
         di volte per consentire a tutti gli alunni il com-
                                                        cibo finisce nella spazzatura. A volte il cibo resta invenduto: nei
         pletamento della tabella e una comprensione    supermercati può succedere perché non corrisponde a quello
         puntuale del testo. Successivamente avviamo    che i clienti vorrebbero comprare, magari perché non è “bello”
         un confronto: chiediamo a qualche alunno di    abbastanza, come una mela ammaccata.
         leggere le frasi complete della scheda 1. Nei casi   Secondo la FAO, che è l’organizzazione mondiale che si occupa di
         dubbi, rileggiamo il testo e discutiamo sugli  cibo e agricoltura, ogni anno si sprecano enormi quantità di cibo.
         eventuali passaggi poco chiari.                Se con tutto il cibo prodotto nel mondo riempissimo tre frigoriferi,
         Proseguiamo con l’ascolto del TESTO 2 (p. 48),   il contenuto di un frigorifero corrisponderebbe a tutto quello che
         ma stavolta senza fornire alcuna scheda. Sugge-  viene gettato. Lo spreco alimentare è un problema serio perché
         riamo di dividere un foglio in due parti. Riportia-  se da un lato il cibo viene gettato via, dall’altro ci sono milioni di
         mo le due domande corrispondenti ai due sotto-  persone che soffrono la fame.
         titoli del testo: “Cosa possiamo fare per evitare di   Oggi ci sono diverse associazioni che si preoccupano di raccogliere
         sprecare il cibo?” e “Che cos’è il compost?”.  il cibo invenduto nei negozi e nei supermercati e di donarlo ad
         Proponiamo l’ascolto dell’intero testo. Poi fac-  associazioni che aiutano persone in difficoltà.
         ciamo ascoltare un pezzo (capoverso) alla volta



                                                  5 | 2019      ITALIANO | 3 |                              47
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18