Page 12 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 12
ESPERIENZE DALLE SCUOLE
Monica Bussetti,
Un ponte tra Insegnante di
scuola primaria
presente e passato
L’esperienza della classe terza della scuola “A. Begarelli” di Modena ha
introdotto gli alunni allo studio delle civiltà e alla produzione dei “quadri
di civiltà”. Il ponte costruito tra presente-passato-presente ha portato i
bambini a capire a che cosa serva lo studio della storia
Il contesto didattico
ome introdurre gli alunni allo studio delle civiltà
e alla produzione delle rappresentazioni sinteti-
C che che chiamiamo “quadri di civiltà”? Una serie L’esperienza ha avuto una durata di circa un mese.
di attività concatenate ha impegnato i bambini sia a pro-
Il percorso è stato articolato in tre momenti, seguendo lo
durre informazioni, sia a organizzarle in due quadri di ci-
schema “presente-passato-presente”. Nel corso delle atti-
viltà, quello del presente e quello dei nonni, da mettere a
vità i bambini hanno:
confronto. Così gli alunni hanno imparato che immagini
e oggetti possono essere strumenti per produrre informa- 1. ricostruito il quadro di civiltà di un bambino che vive nel
zioni e che anche le civiltà storiche sono state costruite presente;
grazie agli oggetti prodotti e che noi consideriamo tracce. 2. realizzato il quadro di civiltà di un bambino vissuto 60-
Ma soprattutto hanno iniziato a comprendere che la no- 70 anni fa;
stra civiltà è il punto di arrivo dei processi di trasformazio- 3. confrontato e soprattutto riflettuto sulla metodologia
ne che hanno modificato i modi di vita e i rapporti degli
utilizzata da uno storico nel compiere queste operazioni.
uomini e delle donne con gli ambienti ed è anche il punto
Di grande importanza è stata la disponibilità dei nonni a
di partenza per le trasformazioni future.
partecipare all’esperienza.
Fase 1 passo successivo è stato arricchire il quadro con
le informazioni.
IL QUADRO DI CIVILTÀ DEL PRESENTE
Ho sfidato i bambini a immaginare di presen- LAVORARE COME “PICCOLI STORICI”
tarci a un extraterrestre in visita sulla Terra: Sempre fingendo di essere l’alieno, ho presenta-
per lui cosa sarebbe stato importante sapere? I to fotografie di banchi di mercato o supermerca-
bambini hanno scritto le loro risposte alla LIM: to, con vivande, targhette e acquirenti e ho posto
mezzi di trasporto, abitazioni, ambiente, mezzi loro una serie di domande: “Quali cibi possono
Brioni, G., Coltri, L., di comunicazione, scuola, abbigliamento, ali- mangiare gli umani oggi nella civiltà italiana?
Dalola, D., Rabitti, menti, oggetti che usiamo, lavoro. Come facciamo a saperlo? Come sono stati pro-
M.T. (2017).
Insegnare e Ho poi suddiviso la classe a coppie e a ciascuna dotti quegli alimenti?”.
apprendere storia ho assegnato il compito di ritagliare da riviste I bambini per rispondere hanno dovuto fare una
e geografia con le immagini relative a uno specifico indicatore.
Indicazioni Nazionali. serie di ragionamenti inferenziali “se... allora...”,
Firenze: Giunti Con queste hanno costruito un cartellone per che li hanno portati a capire perché si trovano
Scuola Ebook. rappresentare il quadro di civiltà del presente. Il determinati cibi in vendita e a comprendere che
38 5 | 2019