Page 13 - X1903L_27R0287_INTE_BASE.pdf
P. 13
IL TEMA
muni a tali programmi sono per scuola primaria. Ai soggetti sono
■ LA COMPRENSIONE
esempio: saper individuare le in- state somministrate due prove di
DEL TESTO
formazioni rilevanti in un testo, comprensione d’ascolto che dif-
Comprendere un testo è senza dub- riconoscere il contesto e i perso- ferivano per tipologia testuale. I
bio un lavoro complesso in cui en- naggi principali, saper riconoscere risultati hanno mostrato come la
trano in gioco diverse competen- la sequenza dei fatti, fare collega- capacità di fare inferenze in un te-
ze cognitive e a vari livelli di com- menti e inferenze. sto risulti essere mediamente più
plessità: dal riconoscimento visivo Ma su quale dei seguenti aspet- difficile rispetto alla capacità di ri-
della singola parola alla capacità di ti puntare maggiormente e a che conoscere le informazioni esplici-
integrare tra loro varie parti di un età? Questi aspetti possono essere tate nel testo, e questo a tutti e tre
testo e formulare una rappresenta- perseguiti prima, o in parallelo, alla i livelli di scolarità. Anche la sen-
zione semantica coerente del signi- comprensione scritta? Quale livello sibilità al testo è apparsa essere la
ficato (Padovani, 2006). di competenza nella comprensione più complessa in tutti e tre i grup-
La capacità di trarre inferenze del testo orale dobbiamo aspettarci pi rispetto al riconoscimento delle
all’interno di un testo è un aspetto dai bambini dell’ultimo anno della informazioni testuali.
cruciale nel processo di compren- scuola dell’infanzia e nel primo ci-
sione, oltre a essere l’elemento di clo della primaria?
debolezza di chi ha specifici pro- Esistono diversi
blemi in tale abilità. Chi presenta ■ LA RICERCA
debolezze nella comprensione del programmi per
testo cade nella capacità di fare Al fine di rispondere a questi que-
inferenze, di andare oltre il signi- siti è stato coinvolto un campione il potenziamento
ficato letterale del brano e colle- totale di 342 bambini dell’ultimo della comprensione
gare le informazioni lette con le anno della scuola dell’infanzia e
informazioni pregresse possedute del primo e secondo anno della orale
contenute nella memoria a lungo
termine.
È quantomeno utile lavorare su
un’abilità così trasversale come la
comprensione di un testo già pri-
ma dell’ingresso alla scuola prima-
ria al fine di potenziarla a partire
già dai primi anni di scolarizzazio-
ne. Lavorare in modo sistematico
sulla comprensione orale dall’ul-
timo anno della scuola dell’infan-
zia potrebbe indubbiamente essere
utile al fine di gettare le basi per
una buona competenza di com-
prensione del testo oltre che di al-
tre abilità connesse come i processi
attentivi, lo sviluppo lessicale, un
generale atteggiamento metaco-
gnitivo.
I programmi per potenziare
la comprensione orale
In letteratura sono stati elaborati
diversi programmi a disposizione
di docenti ed esperti volti al po-
tenziamento della comprensione
del testo e più recentemente an-
che per la comprensione orale (per
una sintetica presentazione si ve-
da Zamperlin, 2017). Obiettivi co-
| 3 | 2019 | 23