Page 14 - X1903L_27R0287_INTE_BASE.pdf
P. 14
RELAZIONI
Litigare
con metodo
A cura di Daniele Novara,
Direttore del CPP
(Centro psicopedagogico
per l’educazione e la
gestione dei conflitti)
Litigare Bene: P er anni mi sono occupato di è che ci sia un errore, una col-
pa, un motivo di punizione, qual-
gestione dei conflitti e ho
il metodo maieutico constatato che la prospetti- cosa di cui ravvedersi. “Bambini,
va con cui noi adulti osserviamo e smettete subito di litigare!”, “ Su,
di Daniele Novara affrontiamo i litigi infantili è frutto da bravi, fate la pace”, “Chi ha co-
di una profonda incomprensione minciato?”, “Chiedetevi scusa”: ci
per insegnare a gestire della natura stessa del litigio tra portiamo dentro questo vissuto, i
i conflitti bambini. Per di più, a questa in- postumi di una pedagogia “nera”
comprensione si somma una so- improntata alla dinamica giusti-
fin da piccoli vrapposizione di percezioni e vis- zia/pena che non ha nulla a che
suti che derivano dalla propria fare con l’educazione, ma è un
personale storia educativa, con ambito di competenza giuridica.
il risultato che il litigio infantile Eppure è qualcosa di fortemente
suscita reazioni molto poco con- impresso nel nostro immagina-
sapevoli. Questo approccio, e le rio collettivo, associato alla con-
modalità di intervento che ne de- vinzione che “se non soffre, non
rivano, impediscono ai bambini capisce”, come se l’educazione
di imparare ad affrontare le loro dovesse in qualche modo colle-
difficoltà relazionali parlandone garsi al concetto di “correzione”.
e individuando autonomamen- Sono vissuti che si perdono nella
te un accordo. Gli adulti di oggi notte dei tempi e che ci rimanda-
hanno alle spalle una storia edu- no a generazioni che hanno su-
cativa che ha trasmesso questo bito un’educazione punitiva. Per
imprinting: “Litigare è sbaglia- questo ho ideato e sperimentato
to”. Sia che si considerino i litigi un metodo maieutico per aiutare
come un problema, elementi che i bambini a imparare a litigare: un
perturbano e rovinano il clima re- “metodo” perché offre indicazioni
lazionale, o che li si ritenga inci- pratiche e operative a insegnan-
denti di percorso nella via della ti, genitori, educatori; “maieutico”
collaborazione e della coopera- perché ha l’obiettivo di stimola-
ALTRI APPROFONDIMENTI zione, l’idea di fondo che guida re i bambini stessi a esprimere e
AL CONVEGNO DI PSICOLOGIA spesso la nostra percezione di sperimentare le competenze che
E SCUOLA fronte a due bambini che litigano già naturalmente posseggono.
30 | 3 | 2019 |