Page 22 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 22

GENITORI OGGI





                                                                                              Daniele Novara
                                                                                              Pedagogista
          Troppe certificazioni














                ra  le  tante  forme  di  ansia  che  assillano  i   nuova interminabile sequela di malattie neuropsi-
                genitori  rispetto  alla  frequenza  scolastica   chiatriche a sfondo emotivo o comportamentale
         F  dei !igli, c’è anche quella che “abbiano qual-     le cui sigle sono contenute nel DSM-" (Manuale
          cosa”. Quel “qualcosa” non sono le tonsille, né le   diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e anche
          adenoidi, né l’otite, né l’anemia o qualsiasi altra   nell’ICD-#$ (Classi!icazione Statistica Internaziona-
          malattia organica di questo tipo. Si tratta di questa   le delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati).






         DISTURBI IN CRESCITA                cazioni  neurodiagnostiche  a  scuola,
         Abbiamo, per esempio: Disturbo della   con  il  conseguente  raddoppio  degli
         Condotta,  Disturbo  Oppositivo-Pro-  insegnanti  di  sostegno  e  degli  assi-
         vocatorio,  Disturbo  dell’Attenzione,   stenti educativi, creando il fenomeno
         Disturbo  dell’Iperattività  (ADHD),   dei “bambini con le etichette”. Quella
         Spettro Autistico, addirittura Distur-  più  grave  è  de!inita  dalla  Legge  #$%
         bo Scolastico in senso lato. Sono con-  sulla disabilità che prevede per i ge-
         dizioni  psicoemotive,  specialmente   nitori di dover passare dall’INPS che
         neurocomportamentali,  che  presen-  versa in qualche modo un aiuto agli
         tano  nei  bambini  dei  segnali  poco   stessi e che ha complicazioni piutto-
         chiari.  Il  bambino  a  scuola  appare   sto forti sul piano sociale, economico
         eccessivamente  distratto  o  disturba   e  sanitario.  Altre  etichette  possibili
         oltremisura  i  compagni,  può  gettar-  sono quelle relative ai DSA (Disturbi
         si per terra, a volte sputare, rompere   Speci!ici  dell’Apprendimento)  come
         oggetti propri e non solo, voler uscire   dislessia,  disgra!ia,  discalculia,  disor-
         quando non è necessario, arrabbiarsi   togra!ia, disprassia.
         improvvisamente  con  urla  sconside-  Anche i BES (Bisogni Educativi Spe-
         rate…  Tutta  un’area  di  sintomi  che   ciali)  hanno  portato,  nel  &$#&,  ul-
         sembrano avere attinenza con la psi-  teriori  possibilità  di  etichettare  gli
         chiatria.                           alunni anche se, ultimamente, la leg-
                                             ge relativa è stata sottoposta a varie
         SEMPRE PIÙ BAMBINI                  veri!iche  in  quanto  molto  dif!icile
         CON ETICHETTE                       da  applicare  per  la  sua  genericità.
         Negli  ultimi  #$-#"  anni,  come  ho   Rischiava  infatti  di  diventare  una
         raccontato  nel  libro  Non  è  colpa  dei   sorta  di  passe-partout  per  ogni  tipo
         bambini,  sono  raddoppiate  le  certi!i-  di situazione critica. Di fatto, gli in-



          18                                      2 | 2019
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27