Page 27 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 27

LESSICO INTERCULTURALE




















                 SCOPRI LA DIDATTICA
                   INTERCULTURALE
                    E L’ITALIANO L2
                   www.sesamonline.it



          PERCORSI, ESPERIENZE,
          MATERIALI


          • Educazione al rispetto, alla curiosi-
          tà e all’empatia
          Si  può  educare  all’apertura  e  al  ri-
          spetto,  a  scuola  e  fuori  dalla  scuola,
          in maniera esplicita oppure in modo
          indiretto. Lo si fa in maniera diretta,
          proponendo  informazioni,  saperi  e                                                          paroleostili.it
          notizie  sugli  altri  e  sulla  loro  storia;
          presentando messaggi, principi e va-
          lori che fanno leva su un “dover es-  alunni.  Osservando  gli  elaborati,  gli   • Parole non ostili
          sere”  positivo;  diffondendo  racconti   insegnanti  possono  raccogliere  nu-  Convivere  signi!ica  anche  imparare
          volti  a  sollecitare  comportamenti  e   merose  informazioni,  sia  sul  gruppo   regole  e  comportamenti  appropria-
          attitudini di riconoscimento.      che sui singoli: chi sono i bambini più   ti  ed  essere  consapevoli  delle  con-
          Lo si fa in maniera implicita e indi-  popolari e quelli meno nominati o iso-  seguenze  prodotte  negli  altri  dalle
          retta,  grazie  alla  “pedagogia  dell’e-  lati, quali sono i gruppi all’interno del-  proprie  parole  e  azioni.  Ancora  più
          sempio”,  fatta  di  gesti,  parole,  atti  e   la classe, quali scelte sono corrispon-  importante il ruolo della scuola in un
          sguardi degli adulti – educatori, inse-  denti e reciproche e quali invece sono   momento nel quale spesso dal mon-
          gnanti e genitori – che diventano così   desiderate ma non corrisposte. La rile-  do  degli  adulti  arrivano  esempi  che
          testimoni e modello di identi!icazio-  vazione, ripetuta nel tempo, può dare   legittimano  e  promuovono  una  co-
          ne. E lo si può fare anche attraverso   informazioni  anche  sulle  evoluzioni   municazione  aggressiva  e  urlata.  Un
          i  numerosi  racconti  e  le  molteplici   del gruppo e dei singoli alunni.   compito quindi non facile, ma asso-
          storie che attivano l’empatia, il rico-                                lutamente non rinunciabile. Ben ven-
          noscimento, la vicinanza.                                              gano quindi gli approcci e le attività
                                                    LUCA  KARIM                  didattiche volti a promuovere le abi-
          • Osservare le relazioni in classe             ANNA                    lità  pro-sociali  (cooperative  learning,
          Possiamo  usare  alcuni  dispositivi   CHIARA                          insegnamento reciproco ecc). Un pro-
          come  il  sociogramma  di  Moreno,           SAMIR      MARCO          gramma  di  educazione  alla  comuni-
          strumento  che  permette  di  eviden-  LUCIA  ELENA                    cazione particolarmente centrato sui
          ziare la rete di relazione in classe. Uno                      LEO     social e sullo stile di comunicazione
          strumento con !inalità simili è il “!iore                              che  hanno  contribuito  a  diffondere
          dell’amicizia” (vedi disegno qui a !ian-            AJLA   ESTER       è quello di “Parole O_stili”. Il sito del
          co). Si propone di disegnare un !iore                                  progetto  presenta  il  manifesto  con
          schematico e, nei petali, di scrivere il                               le dieci regole per la comunicazione
          nome dei propri amici. Il numero di                                    non ostile e numerose proposte per
          petali può variare, a discrezione degli                                tutti gli ordini di scuola.



                                                  2 | 2019                                                  23
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32