Page 30 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 30

DISABILITÀ


          A CURA DI

                                                                                              Francesca Ciceri
                                                                                              Marcella Peroni
                                                                                              Pierluigi Cafaro
                                                                                              Cooperativa Sociale
                                                                                              Oltremodo


          Allenare l’attenzione














                pesso osserviamo che i bambini, soprattut-     e  del  comportamento  (attenzione,  memoria  di
                to quelli con disabilità, fanno fatica a stare   lavoro,  inibizione  motoria,  gestione  dell’interfe-
         Sattenti. Ma che cosa intendiamo per “bam-            renza, flessibilità ecc.). Le funzioni esecutive sono
          bini attenti”? Sotto al concetto di “attenzione” c’è   implicate nella coordinazione di sequenze, nella
          un sistema complesso e in continuo sviluppo per      formazione degli apprendimenti complessi, nella
          tutto l’arco della vita, che richiede una conoscenza   capacità di piani!icare, formulare strategie e pren-
          dei modelli sulle cosiddette “funzioni esecutive”.   dere decisioni. Tutti ci dobbiamo impegnare nel
          Le funzioni esecutive sono abilità che consento-     sostenere  e  potenziare  queste  funzioni,  perché
          no  il  controllo  volontario  dei  processi  cognitivi   sono fondamentali.






         COSA SONO LE FUNZIONI ESECUTIVE?                      COME ALLENARLE?
         Le funzioni esecutive non si riferiscono a una sola entità   In questi anni abbiamo cominciato un progetto di ricerca
         ma a un insieme di processi cognitivi di alto livello. È un   e sperimentazione sui giochi da cortile, con l’obiettivo di
         termine che viene de!inito “a ombrello”, perché contiene   recuperare quei giochi che allenano le funzioni esecutive e
         un insieme di funzioni sia a livello qualitativo che a livello   di pensare a come modi!icarli per avere delle varianti sem-
         quantitativo (Benso, "#$%). È fondamentale comprendere   pre più complesse dello stesso gioco, così da non cadere
         che le funzioni sono sovrapponibili l’una all’altra, di con-  nell’automatismo. Il gioco che proponiamo qui accanto è
         seguenza la stessa attività innescherà le diverse funzioni   un “grande classico” da cortile che abbiamo analizzato e
         esecutive in misura quantitativamente e qualitativamente   modi!icato, così che nelle sue varianti possa diventare un
         diversa. Le funzioni esecutive ci permettono di: avviare l’a-  mezzo per lavorare sulle funzioni esecutive.
         zione, sostenere nel tempo l’attenzione (fasicamente e toni-  Questo gioco ci consentirà di rafforzare alcune delle fun-
         camente), controllare i pensieri, le azioni e l’emotività (au-  zioni esecutive, come: l’allerta, che ci permette di avere il
         toregolazione), gestire i cambiamenti repentini di compito   giusto grado di attivazione per svolgere un’attività; l’atten-
         (shifting) e rielaborare nella memoria di lavoro (updating) le   zione sostenuta, che ci permette di mantenere la nostra at-
         informazioni che abbiamo acquisito.                   tenzione in modo consapevole per lunghi periodi di tempo;
         Dalla ricerca sappiamo che anche le attività motorie com-  l’attenzione uditiva; la memoria di lavoro, che ci permet-
         plesse, e quindi non automatiche, possono contribuire al   terà di mantenere attive in memoria le informazioni che ci
         rafforzamento delle funzioni cognitive.               servono e le istruzioni del gioco che via via cambieranno.



          26                                      2 | 2019
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35